Lake Garda
Quando si parla di bellezze naturali sul Lago di Garda, il Bosco Caproni è un luogo che non passa inosservato. Situato nei pressi di Arco, sopra al borgo di San Martino, questo percorso immerso nel verde è un vero e proprio angolo di paradiso dove la natura si fonde con la storia.
Se stai cercando una passeggiata all’aria aperta, il Bosco Caproni ti regalerà un’esperienza indimenticabile. Avventuriamoci insieme in questo magico sentiero.
Il percorso ad anello del Bosco Caproni è un itinerario facile di circa 2 ore, perfetto per famiglie con bambini, amici e coppie in cerca di un’esperienza all’aria aperta. Con un dislivello di 150 metri e una lunghezza di circa 5 km, questa camminata si presenta come la scelta perfetta per una domenica di relax, immersi nella natura.
Il bosco è dedicato a Gianni Caproni: l’ingegnere aeronautico nacque infatti a Massone, la frazione di Arco da cui si snoda il percorso che poi prosegue costeggiando la base del Monte Stivo. Grazie ad un intervento della Provincia Autonoma di Trento, in questo luogo si può ora ammirare l’affascinante ambiente delle cave e scoprire la linea delle trincee.
L’ambiente naturale che si attraversa lungo il Bosco Caproni è davvero spettacolare. Uno dei luoghi più incantevoli è la foresta di lecci più a nord d’Europa, affiancata da specie tipiche della fascia mediterranea, come castagni, ulivi e ciliegi selvatici. Poco oltre, alcune curiose conformazioni rocciose raccontano il passato glaciale di questa zona, ed un passato ancor più lontano che emerge da alcune tracce fossili.
L’attrazione più affascinante del Bosco Caproni è però scavata dall’uomo: stiamo parlando delle cave di oolite, monumenti a cielo aperto che raccontano la storia del dosso di Vastrè (chiamato anche Monte Patone). Fino agli inizi del ‘900 da queste miniere veniva estratto il bianco di Arco, una pietra statuaria usata per i tubi degli acquedotti, le decorazioni di chiese e la realizzazione di statue (tra cui quella della fontana di Piazza Duomo, a Trento).
Le cave di oolite di Vastré giocarono un ruolo fondamentale anche durante la seconda guerra mondiale: gli abitanti di Massone e San Martino le usarono infatti per rifugiarsi dagli attacchi aerei.
Poco lontano si snoda il sentiero delle trincee, un sistema di difesa scavato dai comandi austro-ungarici durante la prima guerra mondiale con lo scopo di controllare la valle del Sarca. In questo intricato labirinto di muretti a secco e fossati potrai goderti scorci panoramici sulla Valle del Sarca, sul Lago di Garda e sul castello di Arco.
Prima di avventurarti nel Bosco Caproni, ecco alcuni consigli pratici per rendere la tua esperienza ancora più piacevole:
Se stai cercando un modo per esplorare le bellezze naturali del Lago di Garda il Bosco Caproni fa al caso tuo. Questo sentiero non ti regalerà solo panorami incantevoli, boschi secolari e aria pulita, ma ti accompagnerà anche attraverso la storia di questi luoghi, tra vecchie miniere e trincee della Grande Guerra.
Hai bisogno di una sistemazione per la tua vacanza sul lago? Prenota il tuo soggiorno presso il Residence Centro Vela e preparati a esplorare tutto ciò che il Lago di Garda ha da offrire. Ti aspettiamo per vivere insieme questa meravigliosa avventura!