Group 71 Created with Sketch. Combined Shape Created with Sketch.

Vacanze sicure
Offerte Richiedi Prenota Menu

Lifestyle - Sport & outdoor

Cosa vedere ad Arco: tra sport, storia e natura

 
Quando si parla di Arco, si pensa subito alle pareti di roccia. Negli anni, infatti, quest’incantevole borgo sul Lago di Garda ha saputo attirare migliaia di appassionati dell’arrampicata sportiva, diventando una delle mete più ambite al mondo.

Quello che in pochi sanno è che Arco offre molto più delle falesie: castelli medievali, giardini rigogliosi e panorami incredibili rendono questa cittadina una meta imperdibile anche per chi preferisce rimanere con i piedi ben saldi a terra.

Andiamo quindi a scoprire insieme cosa vedere ad Arco durante la tua vacanza sul lago di Garda.

 

Il castello di Arco e le sue leggende

castello di arco

 
Cominciamo con il simbolo indiscusso di Arco: il suo maestoso castello, che domina la cittadina dall’alto di un’imponente rupe rocciosa. Raggiungibile con una piacevole passeggiata di 20 minuti tra ulivi e cipressi, il Castello di Arco regala una vista panoramica straordinaria sul Lago di Garda e sulla valle del Sarca.

Qui potrai ammirare l’antica Prigione del Sasso, le torri merlate e gli affreschi medievali che raccontano la storia di questo affascinante maniero. Si dice che al suo interno si aggiri ancora il fantasma di Antonio d’Arco, un nobile spietato che, per la sua crudeltà, venne ucciso dal popolo nel 1389.

 

Il centro storico: un tuffo nel passato

Arco centro storico

 
Non importa che sia estate o inverno: passeggiare per il centro storico di Arco riscalda il cuore in ogni stagione. Le strette vie acciottolate sono costellate da negozietti di prodotti tipici, mentre le case signorili creano un’atmosfera d’altri tempi.

Non mancano ovviamente i negozi di attrezzatura per l’arrampicata e per attività outdoor, che richiamano appassionati da ogni parte del mondo. Quando poi, in estate, il caldo sembra non lasciare via di scampo, ci pensano i Giardini Pubblici. Questo spazio verde nel centro storico fu creato intorno al 1870 e ospita un patrimonio vegetale che, durante le afose giornate estive, offre sollievo e riparo.

Da non perdere è la Collegiata di Santa Maria Assunta, l’imponente chiesa in stile barocco che regna su piazza 3 novembre. Anche la chiesa evangelica della Trinità merita una visita: unica chiesa protestante in Trentino, regala degli affascinanti giochi di colore, grazie al tetto costruito con tegole in maiolica verde e gialla.

  

Le falesie di Arco: il paradiso dei climber

arco climbing

 
Se il castello è il simbolo di Arco, le falesie ne sono l’anima. Come abbiamo già visto, Arco è conosciuta a livello internazionale per l’arrampicata sportiva: le sue pareti rocciose attirano ogni anno migliaia di appassionati da tutto il mondo, pronti ad affrontare vie che si spingono fino al 9° grado e oltre.

Arco offre la possibilità di arrampicare sia ai principianti che ai climber più esperti, grazie alle centinaia di falesie che si trovano nei suoi dintorni.
Tra le pareti più impressionanti troviamo quella Erebor: si dice sia la falesia più difficile d’Italia e una delle più difficili al mondo, aperta per la prima volta da Stefano Ghisolfi e scalata anche dal campione ceco Adam Ondra.

Ti piacerebbe vedere questi campioni arrampicare dal vivo? Allora non puoi perderti il Rock Master, una delle competizioni sull’arrampicata più famose al mondo, che si tiene proprio ad Arco verso fine estate.

Insomma, se ami il silenzio della roccia e il magnesio sulle mani, Arco è il posto che fa per te.

 

L’arboreto di Arco: testimone di un parco antico

arboreto di arco

 
Conifere nordamericane, sequoie e cipressi californiani: non stiamo parlando di una foresta statunitense, ma del Parco Arciducale di Arco. Questo affascinante giardino botanico venne creato dall’Arciduca Alberto d’Asburgo, quando in inverno, ad Arco, si ritirava la corte imperiale austriaca.

Qui potrai ammirare specie vegetali provenienti da ogni parte del mondo, tra cui palme, cedri, magnolie e piante del sud-est asiatico. Il luogo ideale per una passeggiata rilassante immersi nel verde.

 

Il relax dei centri benessere

arco wellness

 
Tra giardini botanici, falesie e castelli medievali, abbiamo scoperto cosa vedere ad Arco. Dopo una giornata di esplorazioni e sport come questa, cosa c’è di meglio che concedersi un po’ di relax? Arco offre diversi centri wellness: tra spa e terme, puoi goderti trattamenti e massaggi rigeneranti sia per il tuo corpo che per la tua mente.

Ecco alcune strutture ad Arco e dintorni per il tuo meritato momento di benessere:

  • Residence Verde Blu: una struttura ai piedi del Monte Brione che offre trattamenti benessere ed estetici e la possibilità di prenotare la spa in esclusiva
  • Garda Thermae: un centro benessere con piscina esterna riscaldata, trattamenti benessere ed estetici, a pochi passi dal lago
  • Monastero Arx Vivendi: una spa di classe accessibile anche ai non ospiti, costruita in un antico monastero di clausura nel centro di Arco
  • Lido Palace: questo hotel di lusso offre la possibilità anche agli esterni di godere dei trattamenti benessere nella spa, grazie alle proposte Day Spa.

 

Conclusioni

Abbiamo scoperto cosa vedere ad Arco durante la tua vacanza al lago. Non importa che tu sia un amante della storia, della natura, dello sport o del relax: questo incantevole borgo è una destinazione che sa conquistare chiunque la visiti.

Vuoi vivere appieno tutto ciò che Arco ha da offrire, rimanendo vicino al lago? Allora ti aspettiamo al Residence Centro Vela, per un soggiorno unico nel cuore dell’Alto Garda.

 

Condividi

Torna al blog

Why residence? Apartments & offers Travel experience
Chiama Whatsapp Offerte Richiedi Prenota