Lake Garda - Sport & outdoor
Il lago più grande d’Italia offre tantissime possibilità per gli appassionati di immersioni, ed è per questo che, oltre a essere una meta conosciuta a livello internazionale dai velisti, il Lago di Garda è un punto di riferimento anche per tantissimi sub.
Da sempre, infatti, questo enorme bacino è considerato tra i migliori luoghi continentali per fare delle immersioni in Europa, grazie alle sue acque pulite, alle temperature gradevoli e alla diversità delle esperienze che si possono intraprendere.
Nel Lago di Garda è possibile organizzare spettacolari immersioni sia per sub alle prime armi che per sub esperti: vediamo insieme quali sono le caratteristiche peculiari di questo lago che lo hanno reso famoso tra gli appassionati!
Partiamo dai numeri del Lago di Garda: con la sua superficie di 370 chilometri quadrati, presenta una profondità media di 144 metri, e una profondità massima di 346 metri, nella zona tra Tignale e Castelletto. Per quanto riguarda invece l’altitudine, la superficie dell’acqua si trova a 65 metri sul livello del mare).
I sub esperti sanno molto bene che le immersioni in acqua dolce, come quelle che vengono fatte nel Lago di Garda, sono un ottimo modo per imparare, e successivamente per tenersi allenati pur senza spostarsi fino al mare. Proprio per questo a Riva del Garda e nelle zone limitrofe esistono molte scuole di sub che offrono corsi per sub di tutti i livelli, principianti compresi (per gli ospiti del nostro Residence, va sottolineato, sono previsti importanti sconti presso il circolo sub). Certo, a spaventare chi è abituato alle immersioni in mare sono solitamente le temperature degli specchi d’acqua continentali. Ma il Lago di Garda non è freddo quanto si potrebbe temere! In superficie la temperatura dell’acqua, d’estate, è di circa 26 gradi, per arrivare a circa 11 gradi a una profondità di 30 metri. Durante la stagione invernale, invece, la temperatura si attesta tra i 6 e gli 8 gradi.
A variare, rispetto al mare, non sono però solamente le temperature. Per fare delle immersioni nel Lago di Garda, oltre ad avere una muta adatta a delle temperature “fresche”, è necessario ricordarsi di usare meno piombo – in acqua dolce si galleggia già di per sé leggermente meno – e di portare una torcia, anche durante le ore diurne.
Il Lago di Garda presenta ai sub una gamma molto ampia di immersioni soddisfacenti. Vista la sua vastità, la quantità di spot tra cui scegliere non stupisce. Si contano infatti immersioni di ogni tipo: archeologiche, profonde, per principianti, per esperti, in grotte, lungo suggestive pareti a strapiombo e via dicendo. Potrai scoprire una moltitudine di pesci, dal luccio all’anguilla, passando per la carpa, la trota, il persico reale, il cavedano, il pesce sole e tanti altri.
Ecco alcuni dei punti di immersione più rinomati del Lago di Garda
Porto San Nicolò – Cristo sommerso: a Riva del Garda, proprio di fronte al nostro Residence, si trova una delle immersioni più conosciute e interessanti. Si tratta di un sito protetto da boe, che consentono di raggiungere facilmente e in sicurezza il famoso Cristo sommerso, nonché di scoprire un fondale che da un lato si presenta ricco di pendii e di distese d’alghe, tra i 3 e i 15 metri di profondità, mentre dall’altra parte scende fino a 40 metri, tra pareti che scivolano verticalmente. È senza dubbio un’immersione divertente, che offre soddisfazioni per sub di tutti i livelli, e che ha il suo fulcro nel Cristo degli abissi, una statua metallica alta oltre 3 metri a 15 metri di profondità.
Punta Vo – Madonnina dei sub: nelle acque di Desenzano, un’altra immersione, nuovamente verso una statua. In questo caso si tratta della Madonnina dei sub, che presenta una bombola tra le mani e si trova – fin dal 1971 – a 8 metri di profondità. È conosciuta come la protettrice di sommozzatori pescatori subacquei.
Malcesine – Relitto Roma: un’immersione che porta i sub alla scoperta del Delsy, uno dei più bei relitti del Lago di Garda. Il motopeschereccio affondò nel 1991, e si trova a 40 metri di profondità: è facile individuare la sua posizione grazie a un parabordo blu che lo segnala in superficie, a circa 50 metri dalla riva.
Galea Veneziana – Lazise: a una profondità che si a aggira intorno a 25 metri, a 500 metri dal porto di Lazise, è stato scoperto negli anni Sessanta del Secolo scorso un antico relitto, ovvero un antico scafo di circa 30 metri di lunghezza. Decisamente affascinante!
Presepe – Torri del Benaco: ci sono tanti luoghi in cui non ci si aspetterebbe mai di trovare un presepe. Uno di questi è sicuramente il fondale del Lago di Garda. Eppure è proprio un presepe quello che si può trovare facendo un’immersione nel Garda veronese, a 24 metri di profondità, non troppo lontano dalla riva, nei pressi di uno strapiombo.
Queste sono solo alcune delle tante, tantissime immersioni che ti aspettano al Lago di Garda: il nostro Residence Centro Vela è pronto a rendere perfette le tue giornate all’insegna delle immersioni, con tanti servizi speciali per i sub. Parliamo di convenzioni con i circoli, di un deposito per l’attrezzatura, di una stanza appositamente pensata per l’asciugatura delle mute durante la stagione invernale, del parcheggio gratuito e di tanto altro. E sarai a pochi passi – e poche bracciate – dal Cristo sommerso!