Lake Garda
Tanto bello d’estate, quanto magico e affascinante d’inverno: il Lago di Garda è una riserva inesauribile di sorprese, in ogni stagione. A Natale, in particolare, i borghi del lago si animano di mille luci e colori, per far riscoprire a chi li abita e a chi li vive da turista i sapori autentici e genuini della tradizione.
Vediamo alcune delle iniziative organizzate durante il periodo natalizio.
Uno fra i più celebri mercatini trentini è quello organizzato ogni anno nella piazza principale di Arco. Per i suoi abitanti, ma anche per i molti turisti che affollano il borgo, fra novembre e gennaio Arco si trasforma in una vera e propria “Città del Natale”. Le casette di piazza Tre Novembre offrono prodotti gastronomici, ma anche articoli dell’artigianato artistico locale. Quest’anno, il mercatino di Arco apre il 19 novembre. L’elenco degli appuntamenti organizzati in città è disponibile su Mercatini di Natale di Arco.
Se Arco è la Città del Natale, Riva del Garda, con la Casa di Babbo Natale, è il paradiso dei più piccoli. La dimora del vecchietto con la barba bianca si trova all’interno della Rocca di Riva, il bellissimo maniero affacciato sul lago. Lì, Babbo Natale, assistito dagli elfi, accoglie bambine e bambini con laboratori creativi, aree gioco e dolcetti a volontà. Per maggiori informazioni e per contattare Babbo Natale, basta andare su www.casadibabbonataleriva.it.
Soddisfatti i bambini, bisogna pensare anche agli adulti! In piazza Garibaldi a Riva del Garda, proprio difronte alla Rocca, sorge ogni anno da novembre a gennaio il Villaggio del Gusto. Il Villaggio del Gusto è uno spazio gastronomico in cui è possibile assaggiare i migliori vini della zona e degustare le prelibatezze che nascono in questo territorio. Una vera festa del sapore, per rendere ancora più indimenticabile la vacanza sul lago.
Ci spostiamo ora verso due fra “I borghi più belli d’Italia”, Canale di Tenno e Rango nel Bleggio Superiore. Entrambi, fra novembre e dicembre, organizzano suggestivi mercatini natalizi. A rendere unico il mercatino di Canale di Tenno è la location: gli edifici medievali che formano il borgo. Quello di Rango, invece, si svolge nelle vecchie case contadine: cantine, stalle e portici ospitano le bancarelle con i prodotti tipici della zona.
A poco più di mezz’ora di auto dal Residence Centro Vela, si trova Trento, il capoluogo della provincia. Qui si svolge ogni anno un grande mercatino, con decine di bancarelle distribuite fra Piazza Fiera, la storica location della manifestazione, e le vie e le piazze del centro storico. Gli espositori arrivano da tutta Italia, per cui è possibile trovare non solo prodotti del territorio, ma anche gastronomia e artigianato di altre regioni. Il sito di riferimento è www.mercatinodinatale.tn.it.
A Levico Terme, in Valsugana, si tiene un altro celebre mercatino di Natale. La sua particolarità è quella di svolgersi all’interno del Parco Secolare degli Asburgo, il più importante giardino storico dei Grandi Giardini Italiani. La location, con le rievocazioni organizzate nelle settimane di apertura, dona al mercatino di Levico il sapore di una favola antica, un viaggio romantico per grandi e piccini.
Nelle ultime tappe di questo viaggio fra i mercatini di Natale, ci siamo un po’ allontanati dal lago. Le possibilità sono però tante anche sul Garda: c’è il mercatino di Bardolino, con le casette di legno e la pista per il pattinaggio sul ghiaccio, c’è quello di Lazise, in piazza Vittorio Emanuele e sul lungolago, o quello di San Martino della Battaglia, con il presepe artistico galleggiante nel Porto Vecchio. Se poi non potete fare a meno delle atmosfere urbane, Verona, con la grande stella cometa che vola da Piazza Bra fin sopra all’Arena, è il posto giusto per voi.
Photo credits:
Copertina: F.Staropoli – Foto1: A.Galvagni – Foto2: F. Staropoli – Foto3: Casadibabbonataleriva.it