Cross country, downhill o semplicemente bike trekking! Qualunque sia la tua specialità, ogni scusa è buona per un soggiorno in mtb a Riva del Garda. Da 60 metri di altitudine fino a oltrepassare i 2000 metri, per affrontare percorsi ad alto tasso di adrenalina o semplicemente un rilassante itinerario cicloturistico.
Qui al Residence Centro Vela sappiamo quanto sia importante la tua bici, per questo abbiamo pensato a tanti servizi oltre al fatto che…”la tua Bike dorme con te!”
Pista ciclabile 0 m!
La pista ciclabile passa proprio di fronte al Residence. Cosa aspetti a partire con la tua bike?
Lock Room
Puoi lasciare la tua bike in garage, nel deposito chiuso a chiave.
Bici in camera!
Non ti sembra vero? Ebbene, sì. Puoi portare la tua adorata Bike in appartamento.
Bike Wash
Idropulitrice e cavalletto sono a tua disposizione per pulire la bike dopo i tour.
Ricarica Ebike
Carica la batteria della tua ebike al piano interrato.
Maintenance Box
Mettiamo a disposizione una cassetta degli attrezzi per la manutenzione della tua bike.
Tour e Noleggio bike
Se vuoi esplorare il Garda Trentino con una guida mountainbike o hai bisogno di noleggiare una bici, rivolgiti a noi.
City bike gratis!
A te che sei ospite offriamo la possibilità di esplorare il territorio con il mezzo più ecologico che c’è: la bicicletta! Abbiamo anche alcuni monopattini, chiedi in reception.
Il Garda Trentino ti regala una varietà impareggiabile di tour cross-country, all mountain e dowhill: quasi 1800 km di sentieri che aspettano solo di essere percorsi con passione… e sudore!
Ventiquattro tornanti ci conducono all’area di San Giovanni al Monte, a un’altitudine di 1050 metri sul livello del mare. Le sue salite eccezionalmente impegnative sono ricompensate da viste straordinarie.
Il precedente percorso intermedio di una competizione che si tiene ogni anno in occasione del Bike Festival. È adatto a ciclisti con un alto livello di preparazione fisica ma anche tecnica.
Un piacevole percorso, adatto a tutti i livelli di ciclisti. Una continua serie di salite e discese seguendo i luoghi delle zone di Bleggio e Lomaso.
Salita panoramica attraverso la Valle di Ledro e l’alpeggio di Tremalzo con discesa adrenalica fino alle acque del Lago di Ledro!
Un tour semplice che combina il percorso lungolago con la forestale di Bariolo, ideale per chi vuole pedalare immerso nel verde e ammirare il Lago di Ledro da ogni angolatura!
Percorso MTB ombreggiato in salita per le giornate calde.
È breve e non ha molta salita, ma ciò che ha è la bellezza paesaggistica, che è una motivazione sufficiente per un bel percorso in bicicletta.
Un fantastico percorso ad anello che circonda l’intero perimetro del Lago di Garda. La distanza, che supera i 140 chilometri, rende questo itinerario adatto ai ciclisti più allenati.
Giro adatto anche ai bambini che passa per la zona archeologica.
Sosta a un bellissimo pascolo alpino prima della discesa impegnativa.
Scorciatoia tra Bivedo e Vergonzo passando da Duvredo.
Chi ama le due ruote e frequenta la Valle di Ledro non può non conoscere il mitico Passo Tremalzo, una meta irrinunciabile per i biker!
Variante del 743. Bocca di Tovo Trail-Tour. Percorso breve e intenso che riduce la distanza totale di 8 km.
Un altro “classico” dell’area Garda Trentino, questo percorso propone la salita verso il Lago di Tenno. Un percorso breve con pendenze non troppo impegnative.
Un percorso panoramico, ideale per ammirare il Lago di Garda da un’angolazione diversa. Salite moderate, con una pendenza media di circa il 5-6%.
Un percorso lungo 31 chilometri con poco più di 1.000 m di dislivello e “top” a quota 1037 s.l.m. è ciò che attende i biker partecipanti alla Ronda Piccola.
Un percorso MTB lungo e molto gratificante in alta quota sopra il Lago di Garda.
Lungo percorso circolare con tutto ciò che i biker potrebbero desiderare, lungo la panoramica cresta del Monte Casale e attraverso la tranquillità della Val Lomasona.
Una discesa carica di adrenalina e impegnativa che ripaga la fatica della salita al Tremalzo.
Questo percorso è il più facile di tutti quelli offerti, perfetto per chi vuole evitare salite dure e lunghe. Il Lago di Cavedine è la perla di questo breve itinerario.
Pendenze ripide per raggiungere il Rifugio Graziani a un’altitudine di 1600 metri. Un percorso lungo e impegnativo, adatto a scalatori di resistenza.
La ciclabile della Valle di Ledro si snoda nel fondovalle tra il Lago di Ledro e il Lago d’Ampola ed è perfetta per bambini e famiglie.
Un percorso sulle pendici del Monte Baldo, per chi ama le lunghe salite: 16 chilometri, con alcuni tratti impegnativi, che conducono al comprensorio sciistico di San Valentino.
Questo percorso è completamente pianeggiante, adatto alle famiglie e a tutti i tipi di bici.
Da qualsiasi punto dell’Alto Garda puoi vedere la collina di Monte Brione al centro della valle. È una bella passeggiata, ma qui ti spieghiamo come visitarla su due ruote!
Un percorso lungo e impegnativo, senza un singolo metro pianeggiante. Una serie continua di salite e discese dove le salite sono piuttosto dure. Strade tranquille e paesaggi molto caratteristici.
Percorso semplice e particolarmente adatto alle famiglie, che si snoda tra paesini e campi, fienili, e boschi.
Ideato appositamente per il Bike Festival, questo percorso permette di testare al meglio le MTB presentate agli stand dell’area expo dai diversi brand.
Itinerario di media difficoltà, con la scalata al Monte Velo che fa da protagonista. Ritorno verso il lago attraverso la bella Vallagarina.
Bel percorso attraverso i boschi intorno a Dro, con solo un paio di km di leggera salita.
Alla scoperta di otto piccoli angoli di Boemia lungo le sponde del Lago di Ledro, nei paesini del fondovalle e tra i boschi della Val Concei.
Un percorso sulle tracce dei luoghi della catena della Paganella, passando per il suggestivo Lago di Molveno. Un lungo percorso con salite impegnative e terreno irregolare.
Breve percorso intorno ad Arco e alle sue frazioni, soprattutto San Martino, dove ci sono alcuni tratti sterrati.
Breve percorso intorno a Dro, famoso per i suoi frutteti di prugne e kiwi.
Salita impegnativa attraverso affascinanti paesini e discesa veloce verso Arco.
Un classico MTB con quattro varianti diverse.
Un classico assoluto: il primo sentiero MTB segnalato della regione.
Un percorso impegnativo con viste mozzafiato. Serve molta resistenza!
Percorso divertente sulle pendici a nord di Tenno.
Balade à vélo panoramica attraverso la parte bassa della Valle di Ledro e il villaggio di Pregasina, arroccato su una roccia sopra il Lago di Garda.
Percorso breve, completamente pianeggiante, intorno a Monte Brione
Percorso attraverso frutteti, vigneti e campagna. Non si snoda lungo piste ciclabili ma su strade secondarie e poco trafficate.
Pedalando attraverso la Valle di Ledro!
Da lago a lago, da valle a valle.
Divertimento puro nella zona di Passo Santa Barbara.
Salite ripide, discese ripide: un percorso per mountain biker ambiziosi.
Da più di un secolo la Ponale incanta i viaggiatori. Questo itinerario è l’ideale per tutti coloro che vogliono fare una bella pedalata e godere di un panorama mozzafiato sull’alto Garda e i monti che lo circondano.
La salita a Malga Campo è estremamente impegnativa, adatta solo a scalatori esperti. Ma ogni sforzo è ricompensato da una splendida vista sulla catena montuosa della Brenta.
Variante del 743. Bocca di Tovo Trail-Percorso. Rende il percorso più lungo di 4,7 chilometri, ma più facile.
Un circuito che ha tutto ciò che serve per comporre un grande percorso.
Percorso lungo e impegnativo che solo gli esperti apprezzeranno.
Percorso esplorativo vario con una variante interessante.
Percorso breve e facile attraverso la galleria d’arte all’aperto, perfetto per i bambini.
Un’avventura in mountain bike affrontabile anche da ciclisti poco esperti. Variante del 756. San Udalrico – Percorso.
Questa variante del 732. percorso si snoda principalmente attraverso boschi, mentre l’ultima parte, la più panoramica, attraversa i prati sopra il paese di Locca all’ingresso della Val Concei.
Questa è una variante del 734. Malga Grassi Trail-Tour. Dopo il villaggio di Campi, hai l’opzione di accorciare il percorso di 7 km.
Percorso facile ma interessante, per lo più su asfalto.
Un percorso classico di Garda Trentino: una salita soddisfacente per chi è in forma e ben entro la capacità della batteria delle attuali e-bike; discesa impegnativa, “vecchio stile”.
Le numerose piste ciclabili su questo percorso e le sue strade secondarie tranquille che portano a Terlago sono gli elementi principali di questo affascinante percorso, caratterizzato da continui saliscendi.
Il precedente percorso più corto del famoso Bike Marathon, parte del Riva del Garda Bike Festival, è rivolto a ciclisti ben preparati o e-biker che amano le salite.
Percorso dal profilo vario e interessante tra i paesini del Banale.
Pedalata per tutta la famiglia sulle sponde del Lago di Ledro, tra i più belli del Trentino!
Un percorso di oltre 100 km, ma privo di particolari difficoltà. Questo anello è un mix della favolosa costa del Lago di Garda e del paesaggio verde della Valle dell’Adige.
16 tornanti fino al suggestivo alpeggio sopra Drena.
Saliscendi impegnativo, sia dal punto di vista del chilometraggio che dal punto di vista del dislivello totale. Scarso traffico e paesaggio caratteristico. Favolosa la ciclabile che da Ponte Arche conduce a Sarche.
Dromaé è certamente un luogo del cuore per tutti coloro che vivono e frequentano la Valle di Ledro. Il percorso presenta un livello di difficoltà e impegno fisico leggermente superiore al 729. Lago di Ledro – Tour di cui è un prolungamento, ma ripaga ampiamente della fatica aggiuntiva!
Variante del 743. Bocca di Tovo Trail-Tour. Percorso vario e tecnico che accorcia notevolmente il circuito complessivo.
Lungo giro panoramico ai margini delle Dolomiti di Brenta nel Parco Naturale Adamello Brenta.
Un percorso breve, ma intenso, per scalatori. Monte Velo, stupefacente nella sua bellezza ma eccezionalmente impegnativo, è una delle salite più popolari tra i ciclisti dell’area Garda Trentino.
Il percorso attraversa l’alta Valle di Ledro, sale verso Malga Stigolo, scende verso il Lago di Idro, costeggia il fiume Chiese e risale in Valle di Ledro passando per Passo Giovo. Un vero e proprio saliscendi!
Quasi 3000 metri di dislivello impegnativo per uno dei percorsi più difficili che offriamo per bici da strada. Tre salite, ciascuna più dura della precedente, completano un anello estremamente popolare, particolarmente apprezzato dagli scalatori.
Itinerario sulla pista ciclabile che collega la Vallagarina (Mori in particolare) a Torbole sul Garda: un percorso facile, tra i più frequentati in Trentino.
In definitiva, un percorso semplice e adatto a tutti, per esplorare tutti gli aspetti della Valle dei Laghi e della Valle di Cavedine.
Questo percorso è adatto per una tranquilla pedalata in zona pianeggiante e vicino ai centri abitati. Ideale per chi vuole provare una prima uscita in sella con i più piccoli.
Questo breve itinerario tutto in salita porta alla frazione di Campi, poco frequentata perché nascosta in una valle tra le montagne, e agli scavi archeologici di San Martino.
La pista pedonale e ciclabile Torbole-Sarche è uno dei percorsi più amati del Garda Trentino. Un percorso facile immerso nella natura, perfetto per una rilassante gita in bicicletta
Un percorso di media lunghezza sullo spartiacque che separa la Valle di Ledro dalle Giudicarie.
Il percorso della Ronda Grande del Bike Festival di Riva del Garda offre un giusto mix di salite e discese: 60 chilometri, 2.406 metri di dislivello totali con punto più alto da superare in località Prai da Gom a quota 1.135 m.
Il percorso porta a scoprire la zona nord del Garda Trentino. Partendo da Arco si arriva fino a Sarche e al lago di Cavedine, per poi rientrare al punto di partenza.
Un anello piuttosto breve sulle coste del Monte dei Pini, dietro il paese di Tiarno di Sotto.
Percorso che si snoda quasi interamente sulla pista ciclabile che costeggia il fiume Sarca, una delle più amate del Trentino, frequentata in ogni stagione.
Un breve percorso caratterizzato dalla strada panoramica a Malcesine che offre l’opportunità di vedere il Lago di Garda da una prospettiva diversa. Una salita abbastanza impegnativa, ma adatta a tutti.
La più dura delle Bike Marathon del Bike Festival Riva del Garda contempla un percorso di 83 km, 3.434 metri di dislivello totali e il punto più alto del percorso a quota 1.433 a Prà dei Muci.
Una tranquilla pedalata tra ulivi e vigneti, tra Riva del Garda, Arco e Torbole. Un percorso adatto a tutti con poco dislivello, per scoprire i centri maggiori del Garda Trentino.
Percorso breve e intenso vicino ad Arco.
Lunga e bella escursione esplorativa da Arco.
Tour molto panoramico che unisce i laghi di Garda e di Ledro.
Un itinerario alla portata di tutti lungo la Valle del Sarca: seguendo il corso del fiume, si risale la valle fino alle Marocche, grandiosa frana post glaciale e zona protetta.
Male – Commezzadura – Madonna di Campiglio – Pinzolo – Spiazzo – Stenico – Ponte Arche – Comano Terme – Tenno – Riva del Garda
Questo percorso ti accompagnerà mentre ammiri la splendida Strada della Forra, immersa in un ambiente davvero unico. Le pendenze dolci lo rendono accessibile a molti appassionati di ciclismo.
Un percorso estremamente impegnativo. Il fulcro di questo lungo percorso è la salita al Monte Bondone, una salita adatta solo ai veri scalatori.
Percorso cicloturistico che attraversa tutta la Valle di Ledro dal Lago di Garda a quello d’Ampola, passando per il Lago di Ledro.
Non così pericoloso come il nome suggerisce, ma comunque lungo e impegnativo.
Una pedalata tra il lago di Garda e il lago di Cavedine, su pista ciclabile e strade secondarie, che permette di scoprire la varietà di paesaggi che caratterizza il Garda Trentino.
Tour spettacolare attorno al Monte Misone.
Bellissimo giro attraverso il Passo della Morte e lungo la Forra del Limarò
Piacevole tour sull’altopiano del Bleggio.
Da qualsiasi punto dell’Alto Garda si nota questo “sperone” nel centro della vallata: è il Monte Brione. Qui una proposta per poter visitarlo in sella alle due ruote.
Percorso facile che visita castagneti e arte all’aperto.
Tratto di pista ciclabile che collega l’abitato di Padergnone con il lago di Terlago.
Giro molto vario attraverso l’intera Valle dei Laghi.
Giro con partenza e arrivo nel paese di Terlago
Divertimento in MTB tra la Valle del Sarca e la Valle di Cavedine.
Fantastica escursione con vista su 5 laghi e le Dolomiti.
Questo percorso è una variante del 733. Tremalzo Garda XXL Tour, ideale per chi vuole affrontare il tour partendo dal Lago di Ledro anziché da Riva del Garda.
Variante del 743. Bocca di Tovo Trail-Tour. Percorso breve ma impegnativo, sconsigliato ai principianti.
Scorciatoia comoda o tour per famiglie.
Un percorso lungo e di straordinaria bellezza paesaggistica,senza difficoltà significative.
Se non si vuole percorrere l’intero tragitto del 731. Anello Garda Sarca, è possibile una scorciatoia ad Arco.
Se non si vuole percorrere l’intero tragitto del 731. Anello Garda Sarca, è possibile una scorciatoia a Pietramurata.
Questa ciclabile attraversa la gola del Limarò, modellata nel corso dei secoli dalle acque del fiume Sarca nel suo tragitto dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda.
Divertente percorso per bambini e famiglie adatto anche ai più piccoli.
Un giro panoramico che abbraccia l‘intera Val di Gresta.
Percorso abbastanza impegnativo che si snoda tra i borghi e le verdi montagne della Valle di Gresta.
Un percorso che attraversa la zona del Bleggio Superiore caratterizzata dagli stretti vicoli dei borghi contadini e dalle distese di campi coltivati.
Percorso di media difficoltà che parte da Ronzo-Chienis e conduce a Passo S. Barbara e Passo Bordala alternando sentieri naturalistici ed asfalto.
Il percorso della eBike Marathon è una versione accorciata della Ronda Grande pensata per le e-TMB, il mix perfetto tra tratti flow e divertenti, sezioni più tecniche e panorami tra i più belli del Garda Trentino.
Aperto il primo tratto della Ciclovia del Garda nel tratto Trentino che da Riva del Garda porta fino alla spiaggia dello Sperone
Percorso con le due ruote alla scoperta dei Forti Garda e Batteria di Mezzo costruiti oltre un secolo fa lungo la cresta del Monte Brione
Offerte
Proposte esclusive per la tua vacanza Smart!
Family, bike, lake, rock and specials… tante proposte diverse per te che prenoti direttamente dal nostro sito.
Abbiamo pensato al weekend, ai periodi di festa, ma anche al meglio per vivere la vacanza in famiglia o immersi nelle esperienze outdoor. Tu che vacanza scegli?
Stiamo lavorando per offrirvi ancora più comfort!
Al momento l’Edificio B è chiuso per ristrutturazione: potrebbero esserci piccoli disagi e variazioni nei servizi (colazioni in periodi limitati, alcuni rumori di cantiere).
Per informazioni aggiornate vi invitiamo a contattarci direttamente o seguirci sui nostri canali social.
Contatti
Siamo qui per te
Chiama
Raggiungici
Viale Rovereto, 101
38066 Riva del Garda
TN, Italy
© 2025 CENTRO VELA SRL | P. IVA 01238000226 | CIN IT022153A1DHJWLSAG