Group 71 Created with Sketch. Combined Shape Created with Sketch.

Vacanze sicure
Offerte Richiedi Prenota Menu

On the Rock

Vivi la magia degli sport su roccia

Arrampicata, via ferrata e trekking a portata di mano!

Ci troviamo in un territorio così speciale da essere apprezzato a livello mondiale non solo per le sue falesie, paradiso dell’arrampicata sportiva, ma anche per i suoi panorami e le magnifiche vie ferrate con vista. Vi aspettiamo sul Garda Trentino con le più belle falesie d’arrampicata d’Italia, 20 vie ferrate attrezzate e 600 Km di sentieri percorribili a piedi: un patrimonio inestimabile di itinerari di interesse geologico e natura.

Corsi ed escursioni

Se pratichi trekking, arrampicata o via ferrata potresti avere bisogno di noleggio attrezzature o di una Guida Alpina. Siamo qui per aiutarti!

Packed Lunch e colazione anticipata

Se devi partecipare ad una gara possiamo anticipare l’orario della colazione (min. 5 persone). Oppure puoi prenotare il tuo Packed Lunch in reception.

Deposito per l'attrezzatura

Puoi riporre la tua attrezzatura in una sala apposita, così avrai più spazio nel tuo appartamento!

Biblioteca Outdoor

Guide, mappe e cartine outdoor sono a tua disposizione. Chiedici un consiglio, siamo felici di darti una mano.

Scoprite i sentieri dell’Alto Garda e della Valle di Ledro: tra natura, storia e panorami indimenticabili

Dai percorsi panoramici che abbracciano il lago ai sentieri alpini della Valle di Ledro, questa terra offre trekking per tutti: camminate family-friendly, itinerari storici verso antiche fortificazioni e sfide per appassionati di altitudine. Lasciatevi guidare tra boschi secolari, cascate nascoste e terrazze con vista sul Garda, dove ogni passo racconta un equilibrio perfetto tra acqua, roccia e tradizione. Pronti a mettervi in marcia?

Filtra per difficoltà:
Facile Medio Difficile
Immagine per percorso Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 1: da Storo a Tremalzo

Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 1: da Storo a Tremalzo

Durata: h 10:00
Lunghezza: 27,8km
Salita: 1.501m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo:

La salita da Storo a Tremalzo regala viste spettacolari sulla Valle del Chiese e sulla Valle di Ledro.

Immagine per percorso Grande Guerra: da Biacesa a Cima Rocca

Grande Guerra: da Biacesa a Cima Rocca

Durata: h 3:31
Lunghezza: 6,5km
Salita: 598m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Biacesa - Ledro

Questo percorso è tra i più indicati per gli appassionati di storia: la visita al sistema di gallerie di Cima Rocca si accompagna a una vista mozzafiato sul lago di Garda 
 

Immagine per percorso Pieve - La memoria in mostra

Pieve - La memoria in mostra

Durata: h 0:30
Lunghezza: 1,6km
Salita: 19m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Pieve di Ledro

Pieve sorge sulla sponda occidentale del Lago di Ledro, ma le acque turchesi del lago non sono la sua unica attrattiva. Tra le sue pittoresche stradine si nascondono le tracce della storia del paese e della Valle di Ledro.

Immagine per percorso I Sentieri dei Piccoli Camminatori:

I Sentieri dei Piccoli Camminatori: "C'era una volta il castello"

Durata: h 0:40
Lunghezza: 1,0km
Salita: 38m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Tenno, in corrispondenza della bacheca dei Sentieri dei Piccoli Camminatori, davanti all’antica porta a ogiva

L’itinerario percorre il Borgo di Frapporta, nel cuore del paese di Tenno e corrisponde alla parte più antica. Qui si trovano grandi case in pietra, costruite vicine le une alle altre e percorse da stradine strette e caratteristiche.Il sentiero è segnalato con un segnavia in legno.

Immagine per percorso GardaTrek - Top Loop 7: Un incredibile rientro sull'acqua

GardaTrek - Top Loop 7: Un incredibile rientro sull'acqua

Durata: h 2:50
Lunghezza: 7,6km
Salita: 630m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Rifugio Damiano Chiesa - Monte Altissimo

Un finale mozzafiato e davvero unico per il GardaTrek: discesa in funivia e rientro in battello sul lago di Garda, fino a tornare al punto di partenza. 

Immagine per percorso Da Malga Campo al Monte Stivo

Da Malga Campo al Monte Stivo

Durata: h 4:00
Lunghezza: 8,4km
Salita: 687m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Malga Campo - Drena

Un’uscita per escursionisti esperti, che toccando dapprima Cima Bassa, porta lungo il crinale fino alla cima dello Stivo, uno dei punti panoramici più spettacolari del Garda Trentino

Immagine per percorso Monte San Martino nel Lomaso (da S. Giovanni)

Monte San Martino nel Lomaso (da S. Giovanni)

Durata: h 2:00
Lunghezza: 6,5km
Salita: 157m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: San Giovanni al Monte

Facile escursione al sito archeologico che dall’alto del Monte San Martino domina le Giudicarie Esteriori, da non confondere con il sito archeologico situato sopra il paese di Campi

Immagine per percorso 19. Marmitte, Castel Penede e Strada Santa Lucia

19. Marmitte, Castel Penede e Strada Santa Lucia

Durata: h 2:00
Lunghezza: 5,8km
Salita: 194m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Torbole sul Garda

Facile escursione tra i segni della storia, con un panorama unico sul Lago di Garda

Immagine per percorso Grotta Camerona e Lago di Tenno

Grotta Camerona e Lago di Tenno

Durata: h 4:00
Lunghezza: 10,6km
Salita: 292m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Ballino

Escursione all’imponente Grotta Camerona e al lago di Tenno, caratteristico laghetto di montagna di un azzurro intenso.

Immagine per percorso Sentiero della Cooperazione

Sentiero della Cooperazione

Durata: h 2:05
Lunghezza: 6,5km
Salita: 286m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Santa Croce

L’itinerario è segnalato con un segnavia che raffigura l’immagine di Don Lorenzo Guetti.

Immagine per percorso Fioritura a Dromaè

Fioritura a Dromaè

Durata: h 5:52
Lunghezza: 12,1km
Salita: 735m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Mezzolago

Dromaè è tra le località più belle della Valle di Ledro, particolarmente in tarda primavera. Prati verdi, viste impareggiabili sul lago, fiori selvatici a tracce storiche rendono il percorso davvero spettacolare.

Immagine per percorso Grande Guerra: Doss Casina e Dosso Alto

Grande Guerra: Doss Casina e Dosso Alto

Durata: h 3:20
Lunghezza: 7,2km
Salita: 356m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Malga Zures - Nago

Un itinerario tra i luoghi della memoria della Grande Guerra sulle pendici del monte Baldo, dove hanno combattutto i Futuristi italiani. 

Immagine per percorso GardaTrek - Top Loop 5: Attraverso il fronte

GardaTrek - Top Loop 5: Attraverso il fronte

Durata: h 4:00
Lunghezza: 12,3km
Salita: 1.797m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Rifugio Prospero Marchetti - Monte Stivo

Una discesa mozzafiato, dagli oltre 2000 metri del monte Stivo – con i suoi pascoli e i pini mughi – fino al fondovalle, tra i castagni e gli olivi che circondano Nago. 

Immagine per percorso La vecchia strada della

La vecchia strada della "pinza"

Durata: h 4:32
Lunghezza: 10,5km
Salita: 1.509m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Rifugio Nino Pernici - Bocca di Trat

Percorso SAT 402 che da bocca di Trat, al confine con la Valle di Ledro, conduce a Riva del Garda lungo una delle strade storiche del Garda Trentino 

Immagine per percorso Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 4: dal Rifugio Pernici al Bivacco Campel

Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 4: dal Rifugio Pernici al Bivacco Campel

Durata: h 8:00
Lunghezza: 18,2km
Salita: 620m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Rifugio Pernici

Il Sentiero della Pace, che segue il fronte della Grande Guerra, congiunge il Rifugio Pernici a Cima Cadria, punto più alto di tutta la Valle di Ledro.

Immagine per percorso GardaTrek - Top Loop 6: Nel Giardino d'Europa

GardaTrek - Top Loop 6: Nel Giardino d'Europa

Durata: h 7:00
Lunghezza: 11,3km
Salita: 1.839m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Nago

Questa tappa porta sul Monte Baldo, noto per la sua flora eccezionalmente varia (da qui l’appellativo “Giardino d’Europa”) e per gli incredibili panorami sul lago di Garda. 

Immagine per percorso A malga Plaz

A malga Plaz

Durata: h 4:22
Lunghezza: 10,2km
Salita: 910m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Stenico

Trekking per raggiungere la vecchia malga Plaz posizionata in un’estesa prateria ondulata.

Immagine per percorso Monte Cadria

Monte Cadria

Durata: h 6:00
Lunghezza: 11,9km
Salita: 1.318m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Località Ex-Centrale, Concei

La salita dai boschi della Val Concei alla vetta del Monte Cadria è tra le più impegnative che la Valle di Ledro ha da offrire, ma anche tra le più appaganti.

Immagine per percorso Malga Nardis

Malga Nardis

Durata: h 7:00
Lunghezza: 15,3km
Salita: 1.220m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Frazione Cornelle, Fiavè

Itinerario ad anello panoramico e poco conosciuto che porta a scoprire le meraviglie della flora e della fauna locali.

Immagine per percorso Monte Carone

Monte Carone

Durata: h 7:00
Lunghezza: 14,7km
Salita: 1.151m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Parcheggio Via San Giacomo, Prè

Percorso circolare che si snoda lungo il confine tra Trentino e Lombardia, un tempo frontiera dell’Impero Austroungarico, come testimoniano le fortificazioni militari che si incontrano sul tragitto.

Immagine per percorso GardaTrek - Top Loop: La corona del Garda Trentino

GardaTrek - Top Loop: La corona del Garda Trentino

Durata: h 47:00
Lunghezza: 93,3km
Salita: 1.972m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Riva del Garda - via Monte Oro

Sette tappe di rifugio in rifugio, dalle rive del lago a oltre 2000 m di quota, toccando tutte le cime che circondano la parte a nord del Lago di Garda 

Immagine per percorso Galleria Riccabona

Galleria Riccabona

Durata: h 1:00
Lunghezza: 2,2km
Salita: 218m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Malga Trat

Semplicissimo percorso che si snoda da Malga Trat fino alle pendici della Mazza di Pichea, dove si trovano alcune fortificazioni della Grande Guerra. 

Immagine per percorso Defensionsmauer

Defensionsmauer

Durata: h 3:00
Lunghezza: 7,8km
Salita: 373m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Biacesa

Dalla guerra alla pace: il camminamento lungo le fortificazioni austro-ungariche della Grande Guerra offre oggi un meraviglioso itinerario per gli appassionati di storia, per gli escursionisti incalliti o per chiunque voglia semplicemente godersi il panorama. Al ritorno si percorre il famoso sentiero del Ponale, antico collegamento stradale tra la Valle di Ledro e Riva del Garda e zona di combattimento durante la Grande Guerra. Le formazioni rocciose e la vegetazione influenzata dal clima mite del Garda regalano al paesaggio un aspetto mediterraneo.

Immagine per percorso Sentiero del Latte

Sentiero del Latte

Durata: h 2:00
Lunghezza: 7,3km
Salita: 116m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Fiavé

Un itinerario alla scoperta dell’economia rurale di montagna dei borghi di Fiavé e Favrio, i cui prodotti principali sono il latte e tutti i suoi derivati.

Immagine per percorso Di cascata in cascata

Di cascata in cascata

Durata: h 3:00
Lunghezza: 8,2km
Salita: 311m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Tiarno di Sotto

Percorso circolare che percorre la vecchia strada romana di Croina, alla scoperta di meraviglie storiche e naturali. 

Immagine per percorso Giro del Lago di Ledro

Giro del Lago di Ledro

Durata: h 2:30
Lunghezza: 9,5km
Salita: 33m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Pieve di Ledro

Chiunque visiti la Valle di Ledro non può lasciarsi sfuggire la passeggiata che costeggia il Lago di Ledro.

Immagine per percorso Sentiero del Troc - Lago d'Ampola

Sentiero del Troc - Lago d'Ampola

Durata: h 1:30
Lunghezza: 6,6km
Salita: 58m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Tiarno di Sopra

Il Lago di Ledro non è l’unico lago della Valle di Ledro. 

Immagine per percorso Alla scoperta di Ledro Land Art

Alla scoperta di Ledro Land Art

Durata: h 1:00
Lunghezza: 2,6km
Salita: 67m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Pur

Ledro Land Art è un parco di arte ambientale immerso nella pineta di Pur, uno dei polmoni verdi della Valle di Ledro, dove la creatività artistica si fa complice della natura.

Immagine per percorso Malga Giù - San Martino

Malga Giù - San Martino

Durata: h 5:00
Lunghezza: 13,3km
Salita: 670m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Pur

Dalla pineta di Pur si sale nel bosco verso i pascoli di Malga Giù e Ca’ de Mez, sopra Molina. Si scende verso Pieve passando dalla chiesetta di San Martino, un antico eremo da cui si gode di un bellissimo panorama sul Lago di Ledro e la Val Concei.

Immagine per percorso Grande Guerra: Monte Corno

Grande Guerra: Monte Corno

Durata: h 3:10
Lunghezza: 6,9km
Salita: 521m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Nago

L’itinerario si snoda tra il Monte Corno, lo Stützpunkt Perlone e la Busa dei Capitani, ovvero lungo alcuni dei capisaldi della seconda linea austro-ungarica durante la Grande Guerra

Immagine per percorso Sentiero del Ponale (da Ledro)

Sentiero del Ponale (da Ledro)

Durata: h 4:00
Lunghezza: 10,5km
Salita: 307m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Biacesa

Da più di un secolo la Ponale incanta i viaggiatori. Questo itinerario è l’ideale per tutti coloro che vogliono fare una bella escursione e godere di un panorama mozzafiato sull’alto Garda e i monti che lo circondano.

Immagine per percorso Cima Avez

Cima Avez

Durata: h 2:00
Lunghezza: 9,1km
Salita: 220m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Tremalzo - Albergo Garda

Percorso molto semplice, ideale per le famiglie che vogliono passare una giornata in montagna. 

Immagine per percorso Bezzecca – Val Molini – Santa Lucia

Bezzecca – Val Molini – Santa Lucia

Durata: h 1:15
Lunghezza: 4,7km
Salita: 62m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Bezzecca

Alla scoperta di una delle piccole valli laterali della Valle di Ledro, tra prati verdi e pezzi di storia.

Immagine per percorso Bocca Trat - Cima Parì

Bocca Trat - Cima Parì

Durata: h 4:30
Lunghezza: 9,7km
Salita: 551m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Parcheggio di Malga Trat

Cima Parì è uno dei punti panoramici più spettacolari della Valle di Ledro. In una giornata limpida lo sguardo spazia dal Lago di Ledro al Garda, dalle Dolomiti all’Adamello. 

Immagine per percorso Madonnina di Bezzecca

Madonnina di Bezzecca

Durata: h 1:30
Lunghezza: 4,3km
Salita: 94m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Bezzecca

Bastano pochi minuti di camminata dal paese per raggiungere la Madonnina di Bezzecca, da cui si gode di una bella vista sul Lago di Ledro. Il percorso prosegue poi attraverso la Val di Mulini, tra prati e fienili.

Immagine per percorso Ledro Trek Low

Ledro Trek Low

Durata: h 8:00
Lunghezza: 18,0km
Salita: 375m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Pieve di Ledro

Ledro Trek Low è un trek di 19 km da fare in giornata che percorre le basse vie nelle immediate vicinanze del Lago di Ledro. Punti d’interesse: splendide vedute sul Lago di Ledro, centro storico di Pieve, Madonnina di Besta, Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, Ledro Land Art.

Immagine per percorso Sentiero dell'Acqua

Sentiero dell'Acqua

Durata: h 3:15
Lunghezza: 10,2km
Salita: 266m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Ponte Arche

Escursione dedicata all’acqua: dalle Terme di Comano alla profonda forra del Canyon del Limarò passando per il fiume Sarca,

Immagine per percorso Da Malga Campo al Rifugio Altissimo, affacciati sul Garda

Da Malga Campo al Rifugio Altissimo, affacciati sul Garda

Durata: h 3:35
Lunghezza: 9,4km
Salita: 442m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Rifugio Graziani - Bocca del Creer

Il rifugio Damiano Chiesa sul Monte Altissimo è una delle mete più amate dagli escursionisti che frequentano il Garda Trentino: questo itinerario offre una variante tutta da scoprire per raggiungerlo. 

Immagine per percorso GardaTrek - Top Loop 2:  Discesa verso il lago di Tenno

GardaTrek - Top Loop 2: Discesa verso il lago di Tenno

Durata: h 5:00
Lunghezza: 11,6km
Salita: 1.140m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Rifugio Nino Pernici - Bocca di Trat

Tappa di rifugio in rifugio, dal Nino Pernici a San Pietro, passando lungo le sponde del lago di Tenno e attraverso il borgo medioevale di Canale, tra i più Belli d’Italia. 

Immagine per percorso Sentiero del Ponale (da Riva del Garda)

Sentiero del Ponale (da Riva del Garda)

Durata: h 3:00
Lunghezza: 6,4km
Salita: 467m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Via Monte Oro - Riva del Garda

La Ponale è il sentiero più conosciuto e frequentato del Garda Trentino: spettacolare per il suo sviluppo a picco sul lago, imperdibile.

Immagine per percorso Riserva Naturale delle Marocche

Riserva Naturale delle Marocche

Durata: h 2:00
Lunghezza: 6,1km
Salita: 119m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Parcheggio Loc. Marocche - Drena

Escursione in un ambiente davvero unico, sospeso fuori dal tempo e dallo spazio, e soggetto a tutela proprio per le sue caratteristiche uniche. 

Immagine per percorso I Sentieri dei Piccoli Camminatori:

I Sentieri dei Piccoli Camminatori: "La strada delle streghe"

Durata: h 1:15
Lunghezza: 2,6km
Salita: 115m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Loc. Cross Balbido

Passeggiata per famiglie nel bosco sopra il paese di Balbido e Rango. Lungo il sentiero si possono trovare le tracce lasciate dai protagonisti del racconto.Il sentiero è segnalato con un segnavia in legno.

Immagine per percorso Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 3: da Bivacco Arcioni a Rifugio Pernici

Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 3: da Bivacco Arcioni a Rifugio Pernici

Durata: h 5:00
Lunghezza: 11,1km
Salita: 1.008m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Bivacco Arcioni

Il sentiero ripercorre il fronte della Prima Guerra Mondiale lungo il fianco di Cima d’Oro, Cima Sclapa e Cima Parì. 

Immagine per percorso Sentiero Busatte Tempesta

Sentiero Busatte Tempesta

Durata: h 2:40
Lunghezza: 7,9km
Salita: 212m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Parco delle Busatte - Torbole sul Garda

Il Sentiero Busatte – Tempesta è una delle escursioni più note e più frequentate della zona.

Immagine per percorso Tra Rango, Balbido e Passo Durone

Tra Rango, Balbido e Passo Durone

Durata: h 2:45
Lunghezza: 8,3km
Salita: 224m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Balbido

Passeggiata ad anello tra Rango uno de “I Borghi più Belli d’Italia”, Balbido il “Paese Dipinto” e i verdi prati del Passo Durone.

Immagine per percorso Monte San Martino nel Lomaso (da Lundo)

Monte San Martino nel Lomaso (da Lundo)

Durata: h 2:30
Lunghezza: 5,8km
Salita: 258m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Piazza di Lundo

Un’escursione  su un itinerario inserito quasi completamente nel bosco fino a scoprire uno dei luoghi più sconosciuti e sicuramente molto interessante dal punto di vista archeologico.

Immagine per percorso Al forte Credata

Al forte Credata

Durata: h 1:00
Lunghezza: 3,9km
Salita: 279m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Val Algone (700 m)

Escursione alla scoperta di uno dei luoghi più curiosi della Val Algone: un piccolo fortilizio sperduto fra i boschi dell’impervio versante sinistro della valle.

Immagine per percorso Sul Monte Valandro

Sul Monte Valandro

Durata: h 5:30
Lunghezza: 10,1km
Salita: 1.031m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Seo

Escursione sul versante del Banale, nel Parco Naturale Adamello-Brenta; su ampie distese di prato, scoscesi pendii solcati da antichi sentieri, il nostro “esploratore” si ritroverà quasi d’incanto in luoghi belli e solitari, da scoprire con calma e lentezza, in pace con se stessi e la natura.

Immagine per percorso Bastione - S. Maria Maddalena - Foci San Giacomo

Bastione - S. Maria Maddalena - Foci San Giacomo

Durata: h 1:30
Lunghezza: 4,3km
Salita: 187m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Via Monte Oro - Riva del Garda

Breve e facile itinerario ad anello alla scoperta di un angolo poco conosciuto di Riva del Garda.

Immagine per percorso La Cascata del Rio Bianco e il Bosco Arte Stenico

La Cascata del Rio Bianco e il Bosco Arte Stenico

Durata: h 2:00
Lunghezza: 4,7km
Salita: 149m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Cascata del Rio Bianco

Cascata del Rio Bianco,  fonte di acqua direttamente dalle montagne del Parco Naturale Adamello Brenta e BoscoArteStenico, con opere artistiche in mezzo alla natura

Immagine per percorso Dal lago di Tenno a Canale, una passeggiata nel verde

Dal lago di Tenno a Canale, una passeggiata nel verde

Durata: h 1:30
Lunghezza: 4,5km
Salita: 45m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Lago di Tenno

Facile passeggiata attorno al Lago di Tenno e fino al borgo medievale di Canale, uno dei Borghi più Belli d’Italia
 

Immagine per percorso Sentiero S. Vili: da Deggia a Ranzo

Sentiero S. Vili: da Deggia a Ranzo

Durata: h 5:00
Lunghezza: 13,9km
Salita: 341m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Fraz. Deggia, San Lorenzo in Banale - Santuario della Madonna di Deggia

Il percorso è molto suggestivo grazie al fatto che per un lungo tratto si passa sopra il canyon del Limarò, dal quale si gode di un ottimo panorama.

Immagine per percorso GardaTrek - Top Loop 4: Verso il balcone sul Garda

GardaTrek - Top Loop 4: Verso il balcone sul Garda

Durata: h 7:50
Lunghezza: 16,3km
Salita: 1.908m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Ceniga

Si torna a salire! Dal fondovalle si affrontano quasi 2000 metri di dislivello, per arrivare a uno dei punti panoramici più spettacolari del Garda Trentino, sul monte Stivo. 

Immagine per percorso Grande Guerra: Cima Nodice e la “Scala Santa”

Grande Guerra: Cima Nodice e la “Scala Santa”

Durata: h 2:01
Lunghezza: 3,1km
Salita: 294m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Pregasina

Un trekking breve sui monti che sovrastano il lago di Garda, sulle tracce della prima guerra mondiale 

Immagine per percorso GardaTrek - Top Loop 2: Discesa verso il lago di Tenno (Variante)

GardaTrek - Top Loop 2: Discesa verso il lago di Tenno (Variante)

Durata: h 4:30
Lunghezza: 12,3km
Salita: 1.184m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Rifugio Nino Pernici - Bocca di Trat

Essendo il Sentiero della Regina soggetto a smottamenti causati dal maltempo, è stata prevista questa variante per raggiungere il Rifugio San Pietro. 

Immagine per percorso Ledro Trek Medium - Tappa 2

Ledro Trek Medium - Tappa 2

Durata: h 6:30
Lunghezza: 16,6km
Salita: 820m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Molina

Ledro Trek Medium è un trek di due giornate lungo i sentieri di mezza costa che circondano il Lago di Ledro. I punti forti della seconda tappa? Splendide vedute sul Lago di Ledro, Ledro Land Art, pascoli di Sant’Anna.

Immagine per percorso Dalle Cornelle lungo il bosco

Dalle Cornelle lungo il bosco

Durata: h 3:30
Lunghezza: 8,0km
Salita: 394m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Cornelle, Fiavé

Escursione nel bosco con brevi tratti al limitare di prati farà vedere dal vivo la vita e la bellezza della montagna.

Immagine per percorso 10. All'Eremo di San Giacomo, balcone sull'Alto Garda

10. All'Eremo di San Giacomo, balcone sull'Alto Garda

Durata: h 2:15
Lunghezza: 4,2km
Salita: 615m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Bolognano

Una salita sulle pendici del Monte Stivo, da Bolognano fino alla chiesetta che domina dall’alto il paese e tutta la zona di Arco.

Immagine per percorso Le Tre Sorelle

Le Tre Sorelle

Durata: h 6:00
Lunghezza: 14,6km
Salita: 831m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Tiarno di Sotto

Un angolo meno conosciuto della Valle di Ledro, al confine con la Valle del Chiese e le Giudicarie. 

Immagine per percorso Giro delle baite di Concei

Giro delle baite di Concei

Durata: h 7:00
Lunghezza: 14,6km
Salita: 816m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Rifugio Al Faggio

Un viaggio nell’economia rurale della Valle di Ledro.

Immagine per percorso Sul Monte S. Martino

Sul Monte S. Martino

Durata: h 3:00
Lunghezza: 6,2km
Salita: 428m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Passo Durone

Un’escursione per fotografare la Valle delle Terme di Comano.

Immagine per percorso Malga Movlina e il Rifugio XII Apostoli

Malga Movlina e il Rifugio XII Apostoli

Durata: h 5:30
Lunghezza: 11,4km
Salita: 825m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Malga Movlina

Nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta con vista mozzafiato sulle Dolomiti e l’Adamello, lungo la splendida Val Algone fino al Rifugio XII Apostoli (2.847 mt ).

Immagine per percorso I Sentieri dei Piccoli Camminatori:

I Sentieri dei Piccoli Camminatori: "Il Pifferaio magico e le palafitte"

Durata: h 1:30
Lunghezza: 4,0km
Salita: 37m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Inizio zona archeologica di Fiavé

Passeggiata per famiglie nella zona archeologica di Fiavé, patrimonio UNESCO. Lungo il sentiero si possono trovare le tracce lasciate dai protagonisti del racconto.Il sentiero è segnalato con un segnavia in legno.

Immagine per percorso 2 giorni sulle montagne e 1 notte al Rifugio Pernici

2 giorni sulle montagne e 1 notte al Rifugio Pernici

Durata: h 13:45
Lunghezza: 25,4km
Salita: 1.707m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Riva del Garda

Dormire in rifugio è sempre un’emozione: questo itinerario prevede proprio una notte in alta quota ed una discesa super panoramica verso Riva del Garda 

Immagine per percorso Bosco Caproni e Trincee di Vastrè

Bosco Caproni e Trincee di Vastrè

Durata: h 2:20
Lunghezza: 5,4km
Salita: 217m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Parcheggio al ponte - Arco

Un percorso nel verde, che in pochi kilometri offre un interessante riassunto di diverse vicende storiche che hanno segnato il Garda Trentino

Immagine per percorso GardaTrek - Top Loop 3: Una lunga discesa verso il fiume Sarca

GardaTrek - Top Loop 3: Una lunga discesa verso il fiume Sarca

Durata: h 7:55
Lunghezza: 20,3km
Salita: 1.240m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Rifugio San Pietro - Monte Calino

Dai mille metri del Rifugio San Pietro verso la valle del Sarca: un’altra tappa caratterizzata da un notevole cambiamento di paesaggio mano a mano che si scende di quota. 

Immagine per percorso Monte Tomeabrù

Monte Tomeabrù

Durata: h 4:30
Lunghezza: 9,7km
Salita: 352m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Malga Trat

Monte Tomeabrù offre una bellissima vista sulla Valle di Ledro. E’ una buona alternativa alla più frequentata Cima Parì.

Immagine per percorso Grande Guerra: da Malga Grassi al Rifugio Pernici

Grande Guerra: da Malga Grassi al Rifugio Pernici

Durata: h 2:08
Lunghezza: 2,5km
Salita: 558m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Campi - Parcheggio a Malga Grassi

Questo itinerario è senz’altro uno dei più battuti del Garda Trentino; breve e non troppo impegnativo, permette di raggiungere uno dei rifugi più frequentati della zona

Immagine per percorso Giro delle malghe di Molina

Giro delle malghe di Molina

Durata: h 6:00
Lunghezza: 13,8km
Salita: 1.026m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Pur

Di malga in malga, alla scoperta degli alpeggi del paese di Molina, tra il Monte Corno ed il Monte Tremalzo.

Immagine per percorso Monte Biaina

Monte Biaina

Durata: h 3:35
Lunghezza: 7,3km
Salita: 288m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: San Giovanni al Monte

Salita al Monte Biaina per ammirare un panorama che spazia dall’Alto Garda alle Dolomiti

Immagine per percorso Sulla cima del Monte Casale

Sulla cima del Monte Casale

Durata: h 5:00
Lunghezza: 11,6km
Salita: 1.012m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Comano Paese

Fioriture spettacolari, panorama mozzafiato, 7 laghi e decine di montagne.

Immagine per percorso Coste di Baone

Coste di Baone

Durata: h 2:00
Lunghezza: 4,9km
Salita: 162m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Parcheggio al Calvario - Arco

Il Monte Baone caratterizza con il suo scivolo roccioso e le pendici coltivate ad olivo la conca del Garda Trentino.

Immagine per percorso La Dürer Promenade di Arco

La Dürer Promenade di Arco

Durata: h 2:21
Lunghezza: 7,6km
Salita: 157m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Arco - centro storico

Una passeggiata dal centro di Arco a Varignano, sui passi del pittore Albrecht Dürer che ispirato da questi luoghi dipinse il castello e il borgo sul finire del Quattrocento.

Immagine per percorso Bastione e Santa Barbara, i signori di Riva del Garda

Bastione e Santa Barbara, i signori di Riva del Garda

Durata: h 1:45
Lunghezza: 2,8km
Salita: 544m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Riva del Garda - via Monte Oro

Da Riva del Garda al Bastione e poi su, verso Santa Barbara: l’itinerario tocca due dei simboli di Riva del Garda, che dominano la cittadina dall’alto

Immagine per percorso Al Passo della Morte: tra natura e leggenda

Al Passo della Morte: tra natura e leggenda

Durata: h 3:30
Lunghezza: 7,7km
Salita: 510m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Comano Paese

Una piacevole passeggiata attraverso le boscose pendici dei “Godesi”, luoghi storico-culturali ricchi di scorsi.

Immagine per percorso Dalla chiesa di San Lorenzo al colle Bussè

Dalla chiesa di San Lorenzo al colle Bussè

Durata: h 1:00
Lunghezza: 3,0km
Salita: 109m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Parcheggio (caserma Vigili del Fuoco) - Tenno

Una facile passeggiata che unisce due punti panoramici del tennese: il colle Grom, nel borgo di Frapporta, e il percorso naturalistico-educativo sul colle Bussè.
 

Immagine per percorso Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 2: da Tremalzo al Bivacco Arcioni

Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 2: da Tremalzo al Bivacco Arcioni

Durata: h 8:00
Lunghezza: 23,7km
Salita: 1.440m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Passo Tremalzo

Il tracciato percorre tutto il fronte meridionale della Valle di Ledro, dagli alpeggi verdeggianti di Tremalzo alle pareti rocciose del monte Carone.
La chiave del Bivacco Arcioni deve essere ritiritata presso l’ufficio turistico di Pieve di Ledro.

Immagine per percorso Chiesa di San Giovanni - Bivacco Arcioni

Chiesa di San Giovanni - Bivacco Arcioni

Durata: h 2:30
Lunghezza: 4,7km
Salita: 436m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Biacesa – campo sportivo (470m)

Sali dalla Chiesetta di San Giovanni fino al Bivacco Arcioni con la sua terrazzina panoramica

Immagine per percorso Monte Gaggio e Gaggiolo

Monte Gaggio e Gaggiolo

Durata: h 4:30
Lunghezza: 12,8km
Salita: 127m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Pietramurata

Piacevole percorso a piedi in zone poco conosciute del Garda Trentino passando da Gaggio e Gaggiolo. 

Immagine per percorso Cima Rocca

Cima Rocca

Durata: h 3:30
Lunghezza: 8,3km
Salita: 614m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Biacesa

Percorso emozionante per gli escursionisti un pochino più esperti, lungo il versante gardesano delle Alpi di Ledro.  

Immagine per percorso Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 5: dal Bivacco Campel a Storo

Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 5: dal Bivacco Campel a Storo

Durata: h 8:00
Lunghezza: 22,0km
Salita: 1.310m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo:

Questo percorso scende verso valle attraverso pascoli, boschi di latifoglie e malghe, a cavallo tra la Valle di Ledro e le Valli Giudicarie.

Immagine per percorso Da Dro a Braila sul Sentiero della Maestra

Da Dro a Braila sul Sentiero della Maestra

Durata: h 4:30
Lunghezza: 10,9km
Salita: 415m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Dro - Piazza della Repubblica

Escursione da Dro al borgo montano di Braila, lungo lo storico sentiero che risale le pendici del monte Varino, con vista spettacolare sulla Valle del Sarca.

Immagine per percorso Pranzo, un paese e i suoi mestieri

Pranzo, un paese e i suoi mestieri

Durata: h 0:30
Lunghezza: 1,3km
Salita: 62m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Pranzo di Tenno

Visita dell’installazione artistica open air nel borgo di Pranzo (Tenno): pannelli di legno realizzati dalla locale scuola di scultura dedicati agli antichi mestieri. 

Immagine per percorso Open Air Gallery: arte all'aria aperta a Drena

Open Air Gallery: arte all'aria aperta a Drena

Durata: h 0:21
Lunghezza: 0,8km
Salita: 53m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Parcheggio Braila

Tante installazioni diverse e inaspettate, oggetti e macchie di colore che trasformano il bosco in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto

Immagine per percorso Attorno al Monte Tremalzo

Attorno al Monte Tremalzo

Durata: h 6:00
Lunghezza: 12,1km
Salita: 594m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Rifugio Garibaldi

Camminata in quota intorno al Monte Tremalzo, che domina la conca di Tremalzo.

Immagine per percorso L’Area Archeologica San Martino a Campi

L’Area Archeologica San Martino a Campi

Durata: h 1:05
Lunghezza: 2,3km
Salita: 125m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Parcheggio loc. San Martino (strada per Capanna Grassi)

Facile passeggiata all’area archeologica di San Martino vicino a Campi di Riva del Garda 

Immagine per percorso Val Marcia: la valle delle streghe

Val Marcia: la valle delle streghe

Durata: h 3:00
Lunghezza: 7,0km
Salita: 794m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Balbido

All’inizio della Val Marcia nel 1656 sono state erette delle croci per tenere lontane le streghe e il malocchio, che uscivano dalla Val Marcia portando malocchio e danni al paese e alla campagna.

Immagine per percorso Trekking al rifugio San Pietro sul Monte Calino

Trekking al rifugio San Pietro sul Monte Calino

Durata: h 3:57
Lunghezza: 9,1km
Salita: 420m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Ville del Monte

Il rifugio San Pietro è una delle mete più amate da residenti e turisti per la facilità di accesso, per l’ottima cucina e per la spettacolare vista panoramica sul lago di Garda

Immagine per percorso Cima Bal e Cima Nara

Cima Bal e Cima Nara

Durata: h 8:00
Lunghezza: 14,2km
Salita: 937m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Prè

Il sentiero attraversa gli alpeggi di Leano e di Guil e raggiunge poi Cima Nara e Cima Bal, che regalano scorci spettacolari sulla Valle di Ledro e sul Lago di Garda.

Immagine per percorso Laghel, tra devozione ed echi letterari

Laghel, tra devozione ed echi letterari

Durata: h 1:50
Lunghezza: 5,5km
Salita: 222m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Arco - centro storico

Un percorso che si snoda attraverso antichi segni di devozione, già celebrati nella poesia del poeta tedesco Rainer Maria Rilke, ospite di Arco a fine Ottocento.  

Immagine per percorso Madonna delle ferle

Madonna delle ferle

Durata: h 2:00
Lunghezza: 5,3km
Salita: 196m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo:

Percorso semplice e breve che però regala grandi soddisfazioni. 

Immagine per percorso Monte Colodri - Colt

Monte Colodri - Colt

Durata: h 4:00
Lunghezza: 10,0km
Salita: 341m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Centro storico - Arco

Lungo la cresta di Colodri e Colt, veri e propri balconi naturali sulla Valle del Sarca. Attenzione, solo per escursionisti esperti e dal passo sicuro! 

Immagine per percorso Val Concei

Val Concei

Durata: h 2:30
Lunghezza: 8,5km
Salita: 143m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Lenzumo

Il sentiero naturalistico della Val Concei è un percorso immerso nel verde e nella natura.

Immagine per percorso Gorg d'Abiss

Gorg d'Abiss

Durata: h 1:00
Lunghezza: 1,4km
Salita: 121m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Tiarno di Sotto

Itinerario particolarmente adatto alle famiglie con bambini che cercano una passeggiata semplice e tranquilla senza rinunciare a un pizzico di avventura nella natura.

Immagine per percorso Giro della Madonnina di Besta

Giro della Madonnina di Besta

Durata: h 2:30
Lunghezza: 6,5km
Salita: 363m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Molina di Ledro, Museo delle Palafitte

Non serve inerpicarsi sulle vette della Valle di Ledro per godere di un panorama mozzafiato sul Lago di Ledro. La Madonnina di Besta domina il paese sottostante e abbraccia con il suo sguardo tutto il lago.

Immagine per percorso I Sentieri dei Piccoli Camminatori:

I Sentieri dei Piccoli Camminatori: "Bosco Arte Stenico"

Durata: h 1:10
Lunghezza: 2,2km
Salita: 71m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Bosco Arte Stenico, Stenico

Passeggiata per famiglie nel Bosco Arte Stenico. Lungo il sentiero si possono trovare le tracce lasciate dai protagonisti del racconto.Il percorso è segnalato con segnavia in legno.

Immagine per percorso Grande Guerra: Sentiero del Defensionmauer

Grande Guerra: Sentiero del Defensionmauer "A. Lutteri"

Durata: h 5:00
Lunghezza: 8,8km
Salita: 383m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Via Monte Oro - Riva del Garda

Il “Defensionmauer” era il muro di difesa costruito prima della Grande Guerra in località Sperone contro eventuali attacchi della fanteria italiana e armato con mitragliatrici

Immagine per percorso GardaTrek - Medium Loop 2: dal Rifugio San Pietro a Ceniga

GardaTrek - Medium Loop 2: dal Rifugio San Pietro a Ceniga

Durata: h 6:20
Lunghezza: 12,9km
Salita: 995m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Rifugio San Pietro - Monte Calino

Una lunga discesa verso la valle del Sarca, dai fitti boschi del Monte Calino alla campagna che circonda Ceniga, adagiata sulla riva del fiume Sarca. 

Immagine per percorso Anello di Pregasina: Punta Larici e Malga Palaer

Anello di Pregasina: Punta Larici e Malga Palaer

Durata: h 3:30
Lunghezza: 6,5km
Salita: 441m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Pregasina

Anello che da Pregasina porta fino a Punta Larici, uno dei punti più conosciuti per ammirare il Lago di Garda lungo un percorso panoramico, ma a tratti esposto

Immagine per percorso Colle di Santo Stefano

Colle di Santo Stefano

Durata: h 0:30
Lunghezza: 1,1km
Salita: 33m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Bezzecca

Sulle tracce della storia… Alla scoperta degli eventi bellici che hanno interessato la Valle di Ledro negli ultimi due secoli.

Immagine per percorso GardaTrek – Medium Loop: 4 Tappe attorno al Garda Trentino

GardaTrek – Medium Loop: 4 Tappe attorno al Garda Trentino

Durata: h 29:05
Lunghezza: 72,6km
Salita: 1.033m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Riva del Garda - via Monte Oro

4 tappe percorribili tutto l’anno, dalle sponde del lago a più di 1000 m s.l.m., dalla vegetazione mediterranea ai boschi alpini: un circuito, tutta la varietà del Garda Trentino.

Immagine per percorso GardaTrek - Medium Loop 1: da Riva del Garda al Rifugio San Pietro

GardaTrek - Medium Loop 1: da Riva del Garda al Rifugio San Pietro

Durata: h 7:30
Lunghezza: 17,2km
Salita: 887m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Riva del Garda - via Monte Oro

Un inizio di percorso all’insegna delle valli e delle piccole frazioni “di montagna” del Garda Trentino, su sentieri poco battuti e stradine immerse nel verde

Immagine per percorso Monte Corno: il balcone sul Lago di Ledro

Monte Corno: il balcone sul Lago di Ledro

Durata: h 6:30
Lunghezza: 14,3km
Salita: 1.027m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Parcheggio Via Nuova, Pieve

Dal lago alla montagna passando per la chiesetta di San Martino, anticamente un eremo.

Immagine per percorso GardaTrek - Medium Loop 4: da Bolognano a Riva del Garda

GardaTrek - Medium Loop 4: da Bolognano a Riva del Garda

Durata: h 8:25
Lunghezza: 23,1km
Salita: 636m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Bolognano

Dopo aver divagato nell’entroterra, il Garda Trek Medium Loop torna a rivolgersi verso sud, verso le sponde del lago di Garda, che domina il paesaggio in quest’ultimo tratto. 

Immagine per percorso GardaTrek - Medium Loop 3: da Ceniga a Bolognano

GardaTrek - Medium Loop 3: da Ceniga a Bolognano

Durata: h 8:20
Lunghezza: 19,8km
Salita: 713m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Ceniga

Tra la valle del Sarca e le pendici del Monte Stivo, questa tappa attraversa alcune delle zone meno note ma non per questo meno affascinanti del Garda Trentino

Immagine per percorso Il Cuore di Dro, nella valle della Sarca

Il Cuore di Dro, nella valle della Sarca

Durata: h 1:20
Lunghezza: 4,9km
Salita: 63m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Piazza Repubblica, Dro

Facile passeggiata nei dintorni di Dro, piccolo centro della Valle della Sarca, dalla piazza centrale del paese alla chiesetta di S. Abbondio sul colle omonimo.

Immagine per percorso Salita al Castello di Arco

Salita al Castello di Arco

Durata: h 1:00
Lunghezza: 2,9km
Salita: 109m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Arco - centro storico

Breve itinerario urbano alla scoperta del centro storico di Arco, perfetto per chi visita per la prima volta il Garda Trentino e vuole scoprire qualcosa in più sulla cittadina.

Immagine per percorso Tesori di Arte Sacra ad Arco

Tesori di Arte Sacra ad Arco

Durata: h 2:35
Lunghezza: 9,7km
Salita: 77m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Arco - centro storico

Facile itinerario dedicato alle antiche chiese affrescate nei dintorni di Arco, piccole gemme poco note del territorio gardesano, suggerito agli amanti di arte e architettura.

Immagine per percorso La Val Algone, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta

La Val Algone, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta

Durata: h 3:30
Lunghezza: 7,2km
Salita: 277m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Rifugio Ghedina

Nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta tra il Rifugio Ghedina e Malga Nambi, passando per l’antica vetreria.

Immagine per percorso Panorama da Tremalzo

Panorama da Tremalzo

Durata: h 1:30
Lunghezza: 4,3km
Salita: 176m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Albergo Garda

Camminata in montagna in mezzo ai pini mughi con le montagne dell’Adamello sullo sfondo.

Immagine per percorso Sentiero della Fede

Sentiero della Fede

Durata: h 3:30
Lunghezza: 10,1km
Salita: 253m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Giardino al Sarca di Ponte Arche/Comano Terme

Dalle Terme di Comano lungo i sentieri dei pellegrini.

Immagine per percorso Il “Cammino dei Ricci” nel castagneto di Drena

Il “Cammino dei Ricci” nel castagneto di Drena

Durata: h 1:44
Lunghezza: 4,2km
Salita: 209m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Drena - Parcheggio presso il castello

Percorso didattico attraverso il castagneto dei “maroneri”, dedicato alla cultura locale del castagno.
 

Immagine per percorso La linea blu dell'Alto Garda

La linea blu dell'Alto Garda

Durata: h 5:20
Lunghezza: 15,2km
Salita: 200m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Riva del Garda

Itinerario storico che segue linea del fronte del 1945 dal lungolago di  Riva del Garda alle pendici del Monte Altissimo nei pressi di  Torbole sul Garda.

Immagine per percorso L'Arca di Fraporte

L'Arca di Fraporte

Durata: h 4:30
Lunghezza: 10,4km
Salita: 789m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Piazza centrale di Stenico

Inutile spiegare le emozioni che può far nascere questo fenomeno naturale: dimensione enorme della caverna, fragore impetuoso delle acque che scorrono formando anche cascatelle, oscurità dell’ambiente, bagliore che traspare dalle lunette, gli strani effetti acustici che echeggiano.

Immagine per percorso Al Sass de Santa Cross

Al Sass de Santa Cross

Durata: h 2:40
Lunghezza: 7,2km
Salita: 337m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Santa Croce

Itinerario religioso dedicato alla via crucis e alla Croce Taumaturgica.

Immagine per percorso GardaTrek - Low Loop 2: da Arco a Riva del Garda

GardaTrek - Low Loop 2: da Arco a Riva del Garda

Durata: h 7:10
Lunghezza: 19,2km
Salita: 241m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Arco - centro storico

La seconda tappa del Low Loop chiude l’anello e riporta al punto di partenza, Riva del Garda,  esplorando tutto il versante orientale del Garda Trentino.

Immagine per percorso GardaTrek - Low Loop 1: da Riva del Garda ad Arco

GardaTrek - Low Loop 1: da Riva del Garda ad Arco

Durata: h 5:55
Lunghezza: 13,9km
Salita: 424m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Riva del Garda - via Monte Oro

La prima tappa del GardaTrek Low Loop porta da Riva del Garda ad Arco, passando per Tenno. Un saliscendi tra il verde degli olivi, con vista costante sul lago di Garda. 

Immagine per percorso Passeggiata lungolago

Passeggiata lungolago

Durata: h 1:30
Lunghezza: 9,8km
Salita: 43m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Pieve di Ledro

Passeggiata che costeggia la sponda settentrionale del Lago di Ledro attraversando i paesi di Pieve e Mezzolago e raggiungendo il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro.

Immagine per percorso La Rilke Promenade di Arco

La Rilke Promenade di Arco

Durata: h 2:15
Lunghezza: 7,1km
Salita: 137m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Arco - centro storico

Una passeggiata letteraria ai piedi del castello di Arco, sulle tracce del grande poeta austriaco Rainer Maria Rilke, che proprio da questi luoghi trasse ispirazione. 

Immagine per percorso Garda Trek  - Low Loop: nel cuore del Garda Trentino

Garda Trek - Low Loop: nel cuore del Garda Trentino

Durata: h 12:25
Lunghezza: 32,4km
Salita: 450m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Riva del Garda - via Monte Oro

Il GardaTrek Low Loop è un’escursione facile, che si snoda trai centri principali del Garda Trentino: Riva del Garda, Tenno, Arco, Nago e Torbole sul Garda.

Immagine per percorso Chiesetta di S. Croce: ai piedi del Monte Casale

Chiesetta di S. Croce: ai piedi del Monte Casale

Durata: h 2:30
Lunghezza: 5,6km
Salita: 264m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Poia, Comano Terme

Una bella passeggiata che attraverso prati, frutteti e macchie boschive, percorre le prime pendici del Monte Casale.

Immagine per percorso Ledro Trek Medium - Tappa 1

Ledro Trek Medium - Tappa 1

Durata: h 5:00
Lunghezza: 11,0km
Salita: 761m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Pieve

Ledro Trek Medium è un trek di due giornate lungo i sentieri di mezza costa che circondano il Lago di Ledro. I punti forti della prima tappa? Splendide vedute sul Lago di Ledro, centro storico di Pieve, Monte Cocca, Madonnina di Besta e santuario della Madonna delle ferle.

Immagine per percorso Sentiero della Patata

Sentiero della Patata

Durata: h 1:45
Lunghezza: 7,6km
Salita: 156m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Vigo Lomaso

Un sentiero semplice e panoramico che, percorrendo le strade di campagna del Lomaso, mostra l’affascinante realtà rurale e storica della zona di produzione della patata Montagnina.L’itinerario è segnalato con segnavia in corten.

Immagine per percorso Sentiero della Noce

Sentiero della Noce

Durata: h 2:30
Lunghezza: 9,6km
Salita: 182m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Santa Croce

Una piacevole passeggiata nella zona del Bleggio che parte da Santa Croce e attraversa gli stretti vicoli dei borghi contadini, le stradine di campagna costeggiate da noceti, le piccole aziende, i prati e i campi coltivati.

Immagine per percorso Giro del Monte Calino, la

Giro del Monte Calino, la "montagna di Tenno"

Durata: h 4:52
Lunghezza: 11,1km
Salita: 619m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Tenno

L’itinerario è dedicato al Monte Calino, vicino a Tenno, un balcone naturale affacciato sulla “busa” (così i locali chiamano la piana del Basso Sarca) e sul lago di Garda.
 

Immagine per percorso Sulla cima del Monte Brento

Sulla cima del Monte Brento

Durata: h 4:31
Lunghezza: 11,1km
Salita: 470m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Malga San Giovanni - Parcheggio

Un percorso dedicato agli escursionisti che cercano sentieri poco battuti, immersi nella natura, e con panorami di ampio respiro sulla valle del Sarca. 

Immagine per percorso Giro delle cime- Metà percorso

Giro delle cime- Metà percorso

Durata: h 8:00
Lunghezza: 17,5km
Salita: 1.260m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Località Perigol - Val Concei

Versione meno impegnativa del Giro delle cime per chi non vuole perdersi i meravigliosi paesaggi delle montagne della Val Concei.

Immagine per percorso Sul Monte Misonet

Sul Monte Misonet

Durata: h 3:40
Lunghezza: 8,5km
Salita: 447m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Chiesa di Favrio

Un’escursione nel verde bosco del Monte Misonet.

Immagine per percorso Monte Cocca

Monte Cocca

Durata: h 3:30
Lunghezza: 8,4km
Salita: 700m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Pieve di Ledro

Percorso che porta sulla vetta del Monte Cocca, da cui si gode di una meravigliosa vista sul Lago di Ledro e sui paesi del fondovalle.

Immagine per percorso I Sentieri dei Piccoli Camminatori:

I Sentieri dei Piccoli Camminatori: "Il lago d'erba della Val Lomasona"

Durata: h 1:10
Lunghezza: 2,4km
Salita: 24m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Inizio della Val Lomasona

Passeggiata per famiglie nel biotopo della Val Lomasona. Lungo il sentiero si possono trovare le tracce lasciate dai protagonisti del racconto.Il percorso è segnalato con un segnavia in legno.

Immagine per percorso Sulla cima del Monte Misone

Sulla cima del Monte Misone

Durata: h 4:15
Lunghezza: 8,2km
Salita: 857m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Monte Calino

Il Monte Misone svetta solitario a nord-ovest del lago di Garda. Forse è meno noto delle altre cime che circondano il grande lago, ma il panorama che si gode dalla sua cima è davvero indimenticabile. 

Immagine per percorso Sulla cima del Monte Stivo

Sulla cima del Monte Stivo

Durata: h 4:00
Lunghezza: 9,7km
Salita: 830m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Località Sant'Antonio - Monte Velo

Il Monte Stivo domina il Garda Trentino, offrendo dalla sua cima uno dei panorami più spettacolari non solo sul Garda ma anche sulle vallate circostanti

Immagine per percorso Le campagne di Legos

Le campagne di Legos

Durata: h 1:00
Lunghezza: 5,0km
Salita: 126m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Molina di Ledro, Museo delle Palafitte

La passeggiata che si snoda tra i boschi e i campi di Legos rivela un angolo meno conosciuto e meno frequentato della Valle di Ledro, ma non per questo meno affascinante.

Immagine per percorso Bocca Casét. In volo sulle Alpi

Bocca Casét. In volo sulle Alpi

Durata: h 2:00
Lunghezza: 4,6km
Salita: 231m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Rifugio Garibaldi

Percorso particolarmente adatto alle famiglie con bambini: semplice, breve e con una bella sorpresa alla fine! 

Immagine per percorso Trekking al Rifugio San Pietro

Trekking al Rifugio San Pietro

Durata: h 2:45
Lunghezza: 5,2km
Salita: 509m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Tenno

Escursione al Rifugio San Pietro che offre il terrazzo panoramico più invidiato del Lago di Garda.

Immagine per percorso GardaTrek - Top Loop 1: Da Riva del Garda al rifugio Pernici

GardaTrek - Top Loop 1: Da Riva del Garda al rifugio Pernici

Durata: h 7:00
Lunghezza: 13,7km
Salita: 1.706m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Riva del Garda - via Monte Oro

Una spettacolare impennata di oltre 1600 metri, dalle sponde mediterranee del lago di Garda al crinale alpino che divide il Garda Trentino dalla Valle di Ledro.  

Immagine per percorso Dromaé - Cima d'Oro

Dromaé - Cima d'Oro

Durata: h 6:00
Lunghezza: 11,5km
Salita: 1.128m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Parcheggio Via San Michele, Mezzolago

Boschi, malghe, distese fiorite di narcisi e peonie, trincee austroungariche e viste mozzafiato sul Lago di Ledro costellano il sentiero che porta a Dromaè e Cima d’Oro, che deve il nome al colore dei suoi tramonti.

Immagine per percorso Il

Il "Sentiero della Maestra", nel cuore della Valle del Sarca

Durata: h 4:15
Lunghezza: 11,6km
Salita: 488m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Località Moletta - Arco

Escursione nei boschi che ricoprono le pendici orientali della Valle del Sarca, tra il Bosco Caproni e Braila, dove insegnava la maestra a cui è dedicato questo sentiero

Immagine per percorso Passo Nota

Passo Nota

Durata: h 5:00
Lunghezza: 14,9km
Salita: 605m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Pur

Passo Nota si trova al confine tra il Trentino e la Lombardia. E’ una zona di boschi e di prati a cavallo tra le montagne dell’Alto Garda e Tremalzo.

Immagine per percorso Grande Guerra: sulla dorsale del Segrom fino a Malga Zures

Grande Guerra: sulla dorsale del Segrom fino a Malga Zures

Durata: h 2:30
Lunghezza: 5,1km
Salita: 452m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Località S. Giuseppe - Nago

 Un percorso lungo la linea difensica austriaca, possente opera di fortifcazione eretta alla fine dell’Ottocento a difesa del confine meridionale

Immagine per percorso Punta Larici, balcone sul Lago di Garda

Punta Larici, balcone sul Lago di Garda

Durata: h 1:45
Lunghezza: 3,2km
Salita: 366m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Pregasina

La foto del lago di Garda più gettonata su Instagram? Molto probabilmente è stata scattata proprio da Punta Larici, incredibile punto panoramico in quota meta di questo tour.

Immagine per percorso I Forti del Monte Brione

I Forti del Monte Brione

Durata: h 3:00
Lunghezza: 6,1km
Salita: 291m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Porto San Nicolò - Riva del Garda

Un trekking facile per scoprire le fortezze austriache a difesa del confine, lungo il sentiero della Pace

Immagine per percorso Sentiero

Sentiero "del Berghem" verso San Martino e Malga Grassi

Durata: h 6:30
Lunghezza: 17,3km
Salita: 1.041m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Riva del Garda - San Giacomo

Un percorso che risale le pendici della Rocchetta e del Monte Tombio, collegando Riva del Garda al sito archeologico di San Martino e che prosegue verso Capanna Grassi per un goloso ristoro.

Immagine per percorso Bocca de l'Ussol

Bocca de l'Ussol

Durata: h 4:30
Lunghezza: 9,1km
Salita: 889m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Rifugio Al Faggio

La Bocca de l’Ussol occupa la posizione centrale nella corona di montagne che circondano la Val Concei. La bocca è il punto più settentrionale della Valle di Ledro ed è un balcone naturale sulle Giudicarie.

Immagine per percorso Malga Stabio e Cima Sèra

Malga Stabio e Cima Sèra

Durata: h 5:00
Lunghezza: 12,0km
Salita: 920m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Passo Durone

Dalla cima il panorama spazia sul Trentino sud occidentale, dalle Prealpi Trentine alle Dolomiti di Brenta e i ghiacciai dell’Adamello e Presanella.

Immagine per percorso Dai Prati di Nago alla Cima del Monte Altissimo

Dai Prati di Nago alla Cima del Monte Altissimo

Durata: h 4:00
Lunghezza: 8,6km
Salita: 761m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Prati di Nago - Nago

Il Monte Altissimo è una delle mete più amate dagli escursionisti del Garda Trentino, attratti dagli splendidi panorami sul lago che s’incontrano a ogni passo lungo il sentiero. 

Immagine per percorso Giro delle cime

Giro delle cime

Durata: h 11:00
Lunghezza: 25,8km
Salita: 1.352m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Località Perigol - Val Concei

Pichea, Tofino, Doss de la Torta, Gavardina, Corno dei Guì, Corno di Lomar, Roda, Cadria. Quando in Valle di Ledro si parla di ‘Giro delle cime’ sono queste le cime che saltano alla mente, le più alte della valle.

Immagine per percorso Dalle Marmitte al Perlone tra natura e geologia

Dalle Marmitte al Perlone tra natura e geologia

Durata: h 2:30
Lunghezza: 7,6km
Salita: 469m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Torbole sul Garda

Un percorso che collega le Marmitte dei Giganti, spettacolare fenomeno geologico, al Castagneto di Nago, dove crescono alberi imponenti, coltivati con cura dai residenti per il loro frutto prezioso

Immagine per percorso Punta Larici

Punta Larici

Durata: h 4:00
Lunghezza: 8,6km
Salita: 640m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Pregasina

Da Punta Larici la vista spazia dalla punta settentrionale del Lago di Garda, con Riva e il Monte Brione, fino a sud, dove il lago inizia ad allargarsi. Uno dei più bei scorci sul Lago di Garda!

Immagine per percorso Grande Guerra: Monte Corno e la

Grande Guerra: Monte Corno e la "Busa dei Capitani"

Durata: h 1:45
Lunghezza: 3,4km
Salita: 316m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Nago

L’itinerario si snoda tra il Monte Corno, lo Stützpunkt Perlone e la Busa dei Capitani, ovvero lungo alcuni dei capisaldi della prima linea austro-ungarica durante la Grande Guerra

Immagine per percorso Stigolo

Stigolo

Durata: h 7:00
Lunghezza: 15,7km
Salita: 827m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Tiarno di Sopra

Alle porte delle Giudicarie: il Monte Stigolo costituisce lo spartiacque tra la Valle di Ledro e la vicina Valle del Chiese e offre begli scorci su entrambe.

Immagine per percorso Belvedere di Bezzecca

Belvedere di Bezzecca

Durata: h 3:00
Lunghezza: 7,4km
Salita: 313m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Bezzecca

Una passeggiata semplice che si snoda da Bezzecca attraverso la Val dei Molini e fino al Belvedere di Bezzecca, una terrazza naturale con vista sul Lago di Ledro.

Immagine per percorso Castel Restor e le sue frazioni

Castel Restor e le sue frazioni

Durata: h 2:00
Lunghezza: 5,1km
Salita: 151m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Vergonzo, Comano Terme (735 m)

Una semplice sgambettata per visitare ciò che rimane del castello e conoscere le piccole frazioni attorno.

Immagine per percorso Prati di Prada e laghi di Lamar

Prati di Prada e laghi di Lamar

Durata: h 2:30
Lunghezza: 8,1km
Salita: 161m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Monte Terlago

Un semplice percorso ad anello che si snoda a ridosso del massiccio della Paganella, spaziando dalle distese erbose di Prada ai laghi carsici di Lamar dalle acque verdissime e trasparenti.

Immagine per percorso Giro del Lago di Terlago

Giro del Lago di Terlago

Durata: h 1:00
Lunghezza: 3,4km
Salita: 12m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Terlago

Facile percorso ad anello attorno al lago di Terlago, molto interessante dal punto di vista naturalistico.

Immagine per percorso Monte Gazza: vista su 4 laghi

Monte Gazza: vista su 4 laghi

Durata: h 7:00
Lunghezza: 13,0km
Salita: 887m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Margone

Spettacolare percorso sul Monte Gazza che vanta una vista sulla Valle dei Laghi fino al Lago di Garda.

Immagine per percorso Giro del Monte Mezzana

Giro del Monte Mezzana

Durata: h 2:30
Lunghezza: 8,0km
Salita: 171m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Covelo

Passeggiata adatta a tutti nei boschi del Monte Mezzana, tra gli abitati di Terlago e Covelo.

Immagine per percorso Giro delle 4 frazioni

Giro delle 4 frazioni

Durata: h 2:00
Lunghezza: 6,9km
Salita: 240m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Vezzano

Semplice passeggiata che collega le quattro frazioni di Vezzano, Fraveggio, Lon e Ciago, nell’alta Valle dei Laghi.
 
 
 

Immagine per percorso Sentiero archeologico di Cavedine

Sentiero archeologico di Cavedine

Durata: h 1:00
Lunghezza: 3,9km
Salita: 90m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Cavedine

Il sentiero archeologico di Cavedine è un percorso sterrato che permette di ricostruire attraverso siti e ritrovamenti archeologici le vicende storiche che hanno interessato la Valle dei Laghi nel corso dei secoli.

Immagine per percorso Sentiero Geologico Antonio Stoppani

Sentiero Geologico Antonio Stoppani

Durata: h 1:50
Lunghezza: 4,9km
Salita: 121m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Vezzano

Facile sentiero vicino all’abitato di Vezzano alla scoperta di 10 pozzi di origine glaciale.

Immagine per percorso Sentiero della Nosiola 2

Sentiero della Nosiola 2

Durata: h 2:00
Lunghezza: 7,2km
Salita: 129m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Parcheggio Falesia S. Siro

Seconda tappa del Sentiero della Nosiola, tra Lasino e Calavino.

Immagine per percorso Covelo - Bait del Germano

Covelo - Bait del Germano

Durata: h 6:25
Lunghezza: 14,3km
Salita: 1.226m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Covelo

Lunga escursione da Covelo fino al Bait del Germano.

Immagine per percorso Sentiero della Nosiola 3

Sentiero della Nosiola 3

Durata: h 3:45
Lunghezza: 10,3km
Salita: 268m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Lago di Cavedine

Terza tappa del Sentiero della Nosiola, tra il Lago di Cavedine e Cavedine.

Immagine per percorso La Roggia di Calavino

La Roggia di Calavino

Durata: h 1:15
Lunghezza: 3,8km
Salita: 157m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Località Due Laghi

Il sentiero della Roggia di Calavino è un percorso all’interno della stretta gola di Canevai tra il Dosfolòn e i Casai, resa accessibile alla fine degli anni ’90.

Immagine per percorso Monte Terlago - Cima Paganella

Monte Terlago - Cima Paganella

Durata: h 6:35
Lunghezza: 12,2km
Salita: 1.352m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Monte Terlago

Lungo e difficile percorso che da Monte Terlago porta fino in cima alla Paganella.

Immagine per percorso Sentiero della Nosiola 1

Sentiero della Nosiola 1

Durata: h 3:00
Lunghezza: 12,1km
Salita: 86m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Località Due Laghi

Una passeggiata tra i coltivi della Nosiola, vitigno autoctono della Valle dei Laghi le cui uve vengono fatte appassire su appositi graticci (le arèle) per produrre il Vino Santo Trentino.

Immagine per percorso Trekking a Cima Bal e Cima Nara

Trekking a Cima Bal e Cima Nara

Durata: h 4:55
Lunghezza: 10,2km
Salita: 812m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Pregasina

Trekking lungo le creste che sovrastano Pregasina con vista sui Laghi di Garda e Ledro. 

Immagine per percorso Cammino San Vili - Itinerario basso

Cammino San Vili - Itinerario basso

Durata: h 35:00
Lunghezza: 107,6km
Salita: 1.327m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Madonna di Campiglio

Il Cammino di San Vili prende il nome da San Vigilio, il vescovo e patrono di Trento che, secondo la leggenda, lo percorse nella sua opera di evangelizzazione nel IV secolo d. C. Il Cammino costeggia lo spettacolo mozzafiato delle Dolomiti di Brenta, incontra paesaggi naturali meravigliosi dove l’acqua dialoga con la roccia, attraversa affascinanti paesi con antiche tradizioni e gustosi prodotti tipici.

Immagine per percorso Cammino di San Vili - Itinerario Alto

Cammino di San Vili - Itinerario Alto

Durata: h 40:00
Lunghezza: 92,7km
Salita: 1.428m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Madonna di Campiglio

Il Cammino di San Vili prende il nome da San Vigilio, il vescovo e patrono di Trento che, secondo la leggenda, lo percorse nella sua opera di evangelizzazione nel IV secolo d. C. Il Cammino costeggia lo spettacolo mozzafiato delle Dolomiti di Brenta, incontra paesaggi naturali meravigliosi dove l’acqua dialoga con la roccia, attraversa affascinanti paesi con antiche tradizioni e gustosi prodotti tipici.

Immagine per percorso Sentiero Frassati - Tappa 1

Sentiero Frassati - Tappa 1

Durata: h 3:20
Lunghezza: 6,5km
Salita: 886m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Santuario della Madonna delle Grazie

Il Sentiero Frassati del Trentino si sviluppa in sette tappe dal Santuario della Madonna delle Grazie al Santuario di San Romedio su strade sterrate, sentieri e mulattiere alla portata di tutti gli escursionisti.

Immagine per percorso Sentiero Frassati - Tappa 2

Sentiero Frassati - Tappa 2

Durata: h 8:40
Lunghezza: 23,3km
Salita: 766m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Rifugio San Pietro

Il Sentiero Frassati del Trentino si sviluppa in sette tappe dal Santuario della Madonna delle Grazie al Santuario di San Romedio su strade sterrate, sentieri e mulattiere alla portata di tutti gli escursionisti.

Immagine per percorso Campo Lomaso, il Ponte Romano e Castel Spine

Campo Lomaso, il Ponte Romano e Castel Spine

Durata: h 2:07
Lunghezza: 7,2km
Salita: 157m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Campo Lomaso

Passeggiata nella piana del Lomaso, tra castelli, chiese e campi di patate e grano.

Immagine per percorso Belvedere Pezol

Belvedere Pezol

Durata: h 3:20
Lunghezza: 7,0km
Salita: 606m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Massone

Percorso ad anello ideale anche nei mesi invernali che dal Belvedere del Pezol regala un magnifico panorama sulla Busa e sul Lago di Garda

Immagine per percorso Monte Creino

Monte Creino

Durata: h 1:15
Lunghezza: 4,0km
Salita: 124m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Parcheggio in località Santa Barbara

Dalle trincee alla cima, spettacolare terrazzo sul lago di Garda

Immagine per percorso Passeggiata a Malga Somator

Passeggiata a Malga Somator

Durata: h 0:35
Lunghezza: 2,1km
Salita: 67m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Passo Bordala

Facile passeggiata panoramica tra i campi coltivati della Val di Gresta fino a Malga Somator

Immagine per percorso Il Cammino di San Rocco

Il Cammino di San Rocco

Durata: h 23:25
Lunghezza: 67,4km
Salita: 1.132m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Mori, centro città

Un cammino fatto di persone ed incontri, dove storia, cultura e natura si intrecciano lungo antichi sentieri e piccoli e accoglienti centri abitati.

Immagine per percorso Da Passo Bordala al Monte Stivo

Da Passo Bordala al Monte Stivo

Durata: h 6:21
Lunghezza: 14,5km
Salita: 783m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Passo Bordala

Itinerario ad anello con meravigliosi panorami dal lago di Garda alle Dolomiti

Immagine per percorso Da Passo Bordala al Monte Biaena

Da Passo Bordala al Monte Biaena

Durata: h 1:40
Lunghezza: 3,7km
Salita: 354m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Albergo Passo Bordala

Camminata panoramica su terreno misto tra asfalto e laste rocciose, con vista sulla Val di Gresta, Lago di Garda e Vallagarina.

Immagine per percorso Sentiero della Pace 9: Dal Rifugio Pernici a Riva del Garda

Sentiero della Pace 9: Dal Rifugio Pernici a Riva del Garda

Durata: h 5:50
Lunghezza: 18,3km
Salita: 1.716m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Malga Trat- Rifugio Pernici

Tappa lunga ma prevalentemente in discesa, verso le rive del più grande lago italiano.

Immagine per percorso Sentiero della Pace 11: da Torbole - Nago al Rifugio Damiano Chiesa

Sentiero della Pace 11: da Torbole - Nago al Rifugio Damiano Chiesa

Durata: h 6:25
Lunghezza: 11,1km
Salita: 1.842m
Difficoltà: Difficile
Partenza/arrivo: Nago

Una tappa non particolarmente lunga ma con un dislivello impegnativo: dal Lago di Garda si sale in cima all’Altissimo, quasi 2000 metri più su. Ma una volta in cima, la vista è di quelle che non si dimenticano. 

Immagine per percorso Sentiero della Pace 10: da Riva del Garda a Torbole-Nago

Sentiero della Pace 10: da Riva del Garda a Torbole-Nago

Durata: h 1:55
Lunghezza: 6,4km
Salita: 159m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Riva del Garda

Tappa cortissima che permette di esplorare la zona e di godersi un po’ di spiaggia, in vista delle fatiche delle tracce successive. 

Immagine per percorso Sentiero dell'Olivo

Sentiero dell'Olivo

Durata: h 3:00
Lunghezza: 7,2km
Salita: 142m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Arco

Nel Garda Trentino la coltivazione dell’olivo ha una tradizione millenaria e l’olio rappresenta da sempre una grande ricchezza: il Sentiero dell’Olivo è un omaggio alla loro storia e al loro valore. 
 
 
 

Immagine per percorso Giro del Lago di Cavedine

Giro del Lago di Cavedine

Durata: h 2:00
Lunghezza: 7,8km
Salita: 68m
Difficoltà: Medio
Partenza/arrivo: Lago di Cavedine

Percorso ad anello attorno al Lago di Cavedine 

Immagine per percorso Nell'Olivaia del Brione

Nell'Olivaia del Brione

Durata: h 1:20
Lunghezza: 4,2km
Salita: 169m
Difficoltà: Facile
Partenza/arrivo: Riva del Garda - Porto San Nicolò

Un affascinante percorso a piedi attraverso l’Olivaia del Monte Brione, dove natura e storia si incontrano per offrire un’esperienza unica immersi nel verde.

Mostra tutti »

Offerte

Proposte esclusive per la tua vacanza Smart!

Family, bike, lake, rock and specials… tante proposte diverse per te che prenoti direttamente dal nostro sito.
Abbiamo pensato al weekend, ai periodi di festa, ma anche al meglio per vivere la vacanza in famiglia o immersi nelle esperienze outdoor. Tu che vacanza scegli?

Tutte le offerte

Offerta Go Trekking

Offerta valida dal 01.04 al 31.10.2025

Why residence? Apartments & offers Travel experience
Chiama Whatsapp Offerte Richiedi Prenota