Lake Garda - Sport & outdoor
Nell’Alto Garda non mancano certo opzioni per quanto riguarda trekking e mountain bike, spesso con panorami magnifici sul lago di Garda e sulle montagne circostanti. Tra queste, una delle location più iconiche – e non a caso meta privilegiata di escursionisti e biker – è senza ombra di dubbio la bellissima Punta Larici.
Parliamo di una vetta a picco sul lago, che si staglia così in tutto il suo splendore 800 metri più sotto. La vista che questa cima regala è unica, con lo sguardo che spazia tra la parte nord del lago, e quindi su Riva del Garda, sul Monte Brione e su Torbole, per arrivare fino alla parte sud, fino alla sottile e inconfondibile penisola di Sirmione; ai lati, tutti i piccoli paesi del Garda, nonché il monte Altissimo e il Monte Baldo. Una vista dunque spettacolare e imperdibile: vediamo come arrivare a Punta Larici, in escursione a piedi o in bicicletta.
Come anticipato, Punta Larici si trova a picco sul lago di Garda, tra la città di Riva del Garda e la Val di Ledro. La cima si trova a 907 metri di altitudine sul livello del mare, e forma una terrazza naturale che, visto il panorama da cartolina, una volta raggiunta non si vorrebbe più lasciare.
Iniziamo con una buona notizia per gli amanti delle due ruote: lo stesso sentiero che porta gli escursionisti a Punta Larici può essere usato anche da chi preferisce la mountain bike. Il punto di inizio dell’escursione classica verso la cima parte da Pregasina, una piccola frazione di Riva del Garda che si trova a 532 metri di altitudine, proprio lì dove comincia la Valle di Ledro. Da lì, lungo un sentiero ben segnalato, si raggiungerà Punta Larici.
L’auto può essere parcheggiata nei pressi della Chiesa San Giorgio, al centro del piccolo paese. Qui inizia la camminata – o la pedalata – lungo la strada forestale che porta a Malga Palaer, per immettersi poco dopo sul sentiero SAT 422B, il quale si snoda per l’appunto verso la malga e poi fino alla cima. Il tracciato attraversa il bosco per regalare poi un primo bel panorama a livello di Bocca Larici, un piccolo antipasto di quella che sarà la vista in vetta.
Per il ritorno è possibile seguire il medesimo sentiero fatto all’andata, oppure optare per la variante dei sentieri 422 e 429, passando nei pressi di Baita Segala.
Chi vuole allungare il percorso – pensiamo soprattutto a chi intende raggiungere Punta Larici in mountain bike – può optare per la partenza da Riva del Garda. In questo caso l’avvicinamento verso Pregasina si effettua lungo la giustamente famosa Strada del Ponale, che si aggrappa alle pareti di roccia a picco sul lago tra affascinanti gallerie, curve e tornanti.
Il periodo perfetto per raggiungere Punta Larici è quello che va tra marzo e novembre, preparandosi in ogni caso per un escursione su sentieri di montagna, con scarpe da trekking, zaino, giacca a vento e via dicendo. Buona escursione!
Clicca qui se vuoi scoprire altri percorsi trekking sul Lago di Garda!